News

Il vicepresidente Alfreider all’anniversario della strage di Capaci

L’assessore all’Istruzione e Cultura ladina è a Palermo, dove domani il 32° anniversario di Capaci sarà celebrato con la presentazione del Museo del presente. Il ruolo degli artisti gardenesi.

Domani ricorre il trentaduesimo anniversario della strage mafiosa di Capaci, dove il 23 maggio 1992 furono assassinati dalla mafia i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e gli agenti della polizia di Stato Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Tra le manifestazioni organizzate dalla Fondazione Falcone per onorarne la memoria, anche la presentazione del Museo del Presente e della Memoria della lotta alle mafie, in programma dalle ore 10 alle ore 11.45, in diretta Rai. All’evento prenderà parte, accanto ai ministri Matteo Piantedosi, Carlo Nordio e Gennaro Sangiuliano e alla presidente della Fondazione Maria Falcone, il vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano, Daniel Alfreider. Presenza ormai tradizionale a Palermo, quella dell’assessore provinciale all’Istruzione e alla Cultura ladina, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, anche per merito di un’altra presenza fissa, quella degli artisti gardenesi, che da anni hanno legato la loro opera alla lotta alla mafia e alla memoria delle vittime (leggi il comunicato dell’ASP).

“Come sempre, anche in questo ambito credo che sia fondamentale la collaborazione tra le istituzioni: l’Amministrazione, le Procure della Repubblica, le Forze dell’ordine, i rappresentanti politici, uniti per portare avanti progetti con uno spirito positivo, puntando su concetti quali la trasparenza, la giustizia, l’ordine e la sicurezza pubblica e sociale”, dichiara alla vigilia dell’importante appuntamento palermitano il vicepresidente Alfreider. “È lo spirito che caratterizza anche questa collaborazione con la Fondazione Falcone, cooperazione che mira alla legalità e all’ottimismo, elementi indispensabili per condurre in porto progetti pubblici. Questo spirito di collaborazione e di ottimismo lo vogliamo garantire assieme ai nostri artisti, gli artisti gardenesi che con la cultura, con la loro arte ci aiutano a guardare avanti con fiducia nel futuro”, ha aggiunto l’assessore provinciale all’Istruzione e alla Cultura ladina.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mdg