News

L'assessore Walcher si confronta con il ministro Lollobrigida a Trento

L'agricoltura montana, il benessere animale, l'assicurazione del raccolto e la gestione delle risorse idriche i temi trattati dall'assessore Walcher, l'assessora Zanotelli e il ministro Lollobrigida.

Nell'ambito del Festival dell'economia di Trento, l'assessore provinciale all'Agricoltura e Foreste, Luis Walcher, ha incontrato questa mattina (24 maggio) la sua omologa trentina Giulia Zanotelli e il ministro per l'Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Era presente anche l'assessore provinciale allo Sviluppo economico Marco Galateo. Al centro della discussione è stata posta la certificazione SQNBA (Sistema di qualità nazionale benessere animale), che sta mettendo in difficoltà le allevatrici e gli allevatori di tutte le regioni dell'arco alpino. Pur essendo volontaria, si tratta ad ogni modo di una certificazione molto richiesta dal mercato. Walcher e Zanotelli hanno fatto presente al ministro che l'onere burocratico per le piccole aziende con un patrimonio zootecnico inferiore a 50 capi è sproporzionatamente elevato. La proposta di facilitare l'ottenimento di questa certificazione è ancora in fase di discussione a livello ufficiale. "L'Alto Adige sostiene le sue piccole aziende, e non solo nel settore agricolo. Le nostre contadine e i nostri contadini di montagna sono un anello importante per il tessuto economico e la popolazione e gli ospiti traggono vantaggio dal loro lavoro, anche nelle zone di difficile accesso", ha dichiarato l'assessore provinciale Walcher.

Un tema di attualità, affrontato anche dalla Giunta provinciale nella sua ultima seduta, è quello dell'agri-fotovoltaico. Il ministro Lollobrigida e l'assessore provinciale Walcher sono d'accordo sugli impianti a terra: non dovrebbero essere realizzati. Il ministro si è detto favorevole all'utilizzo dell'agri-fotovoltaico per scopi di ricerca su terreni di proprietà della Provincia (comunicato ASP). Walcher si è detto disponibile ad autorizzare progetti pilota riguardanti l'agri-fotovoltaico in aree, in Alto Adige, limitatamente al settore della frutticoltura.

La garanzia del raccolto attraverso l'assicurazione è un'altra questione importante per il settore agricolo. "Il raccolto è il risultato del lavoro quotidiano degli agricoltori, e le rese costituiscono il loro sostentamento. Questi dipendono quindi dagli eventi meteorologici e ambientali più di qualsiasi altro settore economico. L'attuale approccio di sostegno per assicurare il loro raccolto deve essere mantenuto", ha sottolineato Walcher al ministro. Infine, è stato affrontato il tema della gestione dell'acqua. I partecipanti all'incontro hanno convenuto che il cambiamento climatico è un fenomeno inarrestabile. Sono necessarie strategie di adattamento per garantire la fornitura di acqua potabile, per una corretta irrigazione in agricoltura, ma anche per proteggere la popolazione. "I bacini idrici sono parte della soluzione", ha affermato Walcher.



Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/uli/ft