News

Tunnel del Küchelberg a Merano: porte aperte per 1500 visitatori

La popolazione locale ha potuto osservare da vicino lo stato di avanzamento della nuova galleria Küchelberg. I lavori procedono secondo la tabella di marcia.

Nel corso della Giornata delle porte aperte, la popolazione locale ha mostrato grande interesse nel seguire, da vicino, l’evoluzione dei lavori per la realizzazione della galleria Küchelberg. Circa 1500 persone hanno raggiunto il cantiere sito nella circonvallazione nord-ovest di Merano, seguendo l’evoluzione dei lavori nella zona a Nord, nell'area della zona degli artigiani (Purenweg) ed a Sud, presso il cantiere comunale sull'omonima via.

L'assessore provinciale alla mobilità, i tecnici e i rappresentanti delle imprese di costruzione hanno presenziato alla Giornata delle porte aperte, rispondendo ai quesiti posti sui lavori in corso. Ad oggi, sono stati completati circa 1600 metri del tunnel, lungo complessivamente 2,2 chilometri. Mancano, dunque, solamente 600 metri al completamento della galleria della tangenziale nord-ovest della città del Passirio. Attualmente, lo scavo della galleria si sta svolgendo in via Goethe, nella zona del vecchio Ospedale di Merano, ed in via Galilei, sotto l'edificio scolastico che ospita gli istituti. I lavori hanno già superato la zona del Liceo di scienze sociali e della scuola primaria Tappeiner e attualmente procedono anche nell'area esterna, come ad esempio, per la costruzione della tratta che porterà allo svincolo nel paese di Tirolo. Sono in fase di installazione i muri di controripa per garantire la sicurezza stradale. Inoltre, sono in fase di trasferimento le infrastrutture nell'area della zona degli artigiani (Purenweg). L’apertura della circonvallazione è prevista, con tutta probabilità, nel 2026.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/san/red