News

Trasporto merci su rotaia aumentato nel 2021: online i dati iMonitraf!

I dati del traffico di iMonitraf! lungo il Brennero mostrano un leggero aumento del trasporto merci su rotaia. Alfreider: "Serve una strategia di trasporto congiunta per la ferrovia e la strada".

Il rapporto annuale 2022 di iMonitraf! è ora disponibile e consultabile online. Il fulcro è costituito dai dati sul traffico e sull'ambiente di un totale di otto corridoi transalpini, compreso il corridoio del Brennero. L'anno di riferimento è il 2021. La distribuzione delle tonnellate di merci trasportate tra le modalità di trasporto stradale e ferroviario è leggermente aumentata a favore del trasporto merci su rotaia dal 2019 (26%) al 2021 (27%). Secondo il rapporto di iMonitraf, il corridoio del Brennero si comporta molto bene anche in termini di stazioni di ricarica esistenti per i veicoli a trazione alternativa rispetto ad altri corridoi transalpini, soprattutto per quanto riguarda la mobilità elettrica.

"In generale, si tratta di trovare insieme soluzioni efficaci e coordinate, sia per spostare il traffico dalla strada alla ferrovia, sia per posizionare la regione alpina come area modello per la decarbonizzazione del traffico stradale", afferma Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità.

I dati iMonitraf! nel dettaglio

Secondo i dati di iMonitraf!, sulla tratta del Brennero si è registrata una forte diminuzione del traffico automobilistico privato (-29,7%) dal 2019 (24.998 auto al giorno) al 2021 (24.627 auto al giorno). In termini di traffico pesante, invece, il 2021 (7.066 camion al giorno) ha quasi raggiunto nuovamente il numero del 2019 (7.377 camion al giorno). Nel 2021, il volume di traffico giornaliero (cioè traffico leggero e pesante) di 32.275 veicoli al giorno sul corridoio del Brennero era ancora inferiore al livello del 2019 (24.627 veicoli al giorno). Nel 2021, il valore delle tonnellate di merci trasportate sull'asse del Brennero nel suo complesso (strada e ferrovia) è aumentato rispetto al 2019, passando da 53,7 milioni di tonnellate a 54,5 milioni di tonnellate.

Alfreider: dati e fatti per prendere le decisioni giuste

"iMonitraf! fornisce dati importanti per affrontare soluzioni di transito basate su fatti e cifre", afferma Alfreider. L'assessore provinciale alla Mobilità sottolinea l'importanza di uno scambio di dati continuo e coerente tra le autorità e i gestori delle infrastrutture: "Solo con dati e fatti sufficienti è possibile pianificare le misure giuste sul corridoio. Vogliamo individuare soluzioni per gestire congiuntamente il traffico sulle infrastrutture ferroviarie e stradali".

La rete iMonitraf! sostiene una strategia comune per un traffico di transito più sostenibile nell'area delle Alpi. Il rapporto annuale 2022 è disponibile sul sito http://www.imonitraf.org/.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/san/mdg