News

Centrale di San Floriano: 5,3 milioni di euro per misure ambientali

Sono stati stanziati circa 5,3 milioni di euro per le misure di miglioramento ambientale legate alla centrale di San Floriano. La Giunta provinciale ha approvato martedì scorso il piano 2023-2025.

Martedì scorso (14 maggio) la Giunta provinciale ha discusso il piano triennale 2023-2025 per le misure di miglioramento ambientale nell'area della centrale idroelettrica di San Floriano. Le misure sono state elaborate dal Comitato di centrale, composto da rappresentanti della Provincia di Bolzano, dei Comuni rivieraschi di Anterivo, Egna e Salorno e della società di gestione SF Energy Srl.

Il piano ambientale prevede misure di miglioramento per un totale di circa 5,3 milioni di euro. Per poterlo attuare, è necessario un protocollo d'intesa tra la Provincia, i Comuni rivieraschi e il concessionario, protocollo d'intesa che sarà firmato da Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell'ambiente, della Natura e del Clima e all'Energia, a nome della Giunta provinciale. "I fondi ambientali derivanti dalle concessioni per la produzione di energia idroelettrica possono essere utilizzati per finanziare importanti misure di compensazione e miglioramento per la popolazione, l’ambiente e il paesaggio dei Comuni rivieraschi", sottolinea l'assessore provinciale Brunner.

Le misure previste

Le misure ambientali nelle aree dei Comuni rivieraschi saranno finanziate dal concessionario SF Energy. Quest'ultimo prevede di attuare misure ambientali per un totale di 600.000 euro nel periodo 2023-25 a beneficio degli stessi Comuni. I progetti comprendono la manutenzione della strada sterrata "Finestra Anguilla", che sarà utilizzato congiuntamente dal gestore e dai residenti per le attività agricole, la costruzione di una centrale elettrica dimostrativa presso la centrale di San Floriano e di un centro visitatori presso l'ospizio Klösterle con un collegamento alla pista ciclabile, nonché uno studio di fattibilità per la realizzazione di una pista ciclabile e di un centro visitatori presso il lago artificiale di Stramentizzo.

La Provincia autonoma di Bolzano riceverà quasi 1,6 milioni di euro nel periodo 2023-25, che utilizzerà, tra l'altro, per rinnovare il depuratore di Anterivo, vari sistemi fognari e la stazione di pompaggio di Salorno. Sono inoltre previste ulteriori misure di miglioramento ambientale nei tre Comuni rivieraschi.

Il Comune di Anterivo intende investire i fondi stanziati, pari a circa 1,2 milioni di euro, tra l'altro nella ristrutturazione e nell'ammodernamento ad alta efficienza energetica degli impianti di riscaldamento degli edifici comunali e nel rinnovamento della rete dell'acqua potabile e delle reti fognarie del territorio comunale. Una parte dei fondi è destinata anche all'ottimizzazione dei bacini antincendio del territorio comunale e alla conservazione di elementi paesaggistici tipici.

Il Comune di Egna, che riceverà anch'esso fondi per un totale di circa 1,2 milioni di euro, intende utilizzarli, tra l'altro, per rinnovare il sistema di drenaggio dell'acqua piovana di Laghetti, rinnovare la rete di acqua potabile di Egna e ristrutturare l'ospizio di Klösterle per renderlo più efficiente dal punto di vista energetico. È prevista anche la costruzione di un parco giochi per bambini nella località "Filanda".

Il Comune di Salorno destinerà gran parte dell'importo stanziato, pari a oltre 700.000 euro, alla ristrutturazione ad alta efficienza energetica della caserma dei vigili del fuoco di Cauria e alla costruzione del centro di riciclaggio della zona industriale di Salorno. Altri fondi saranno investiti nella manutenzione degli spazi verdi e della rete stradale rurale del Comune.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mpi/mdg