Contenuto principale

Storia del cinema in Alto Adige

Pubblicazioni

.

In occasione del centenario della nascita del cinema, il Centro Audiovisivi di Bolzano ha dato avvio ad una serie di pubblicazioni con l'obiettivo di contribuire alla ricostruzione progressiva della storia del cinema in Alto Adige a partire dalle sue origini. All'Incanto dello schermo (1995) hanno fatto seguito altri studi sulla filmografia locale: Il Tirolo in pellicola (1996), Location Dolomiti (1998), Tutto esaurito (1999), L'attrice Carmen Cartellieri e Cornelius Hintner, regista (Il regista e la diva, 2000), Il fotografo e regista Lothar Rübelt e il film turistico-sportivo (In motocicletta sulle Dolomiti, 2003), Chi tira i fili? (2004), La legge della montagna e quella del cinema ovvero Erich von Stroheim inizia la scalata a Hollywood (Blind Husbands, 2008), Film di viaggio e turismo in Europa negli anni Venti (Il Macinachilometri, 2010).


Produzioni

.

Per molti storici e studiosi della settima arte i film muti sono la forma più pura del cinema. Ma delle migliaia di film girati nel periodo antecedente l'avvento del sonoro, una considerevole parte è scomparsa per sempre. Da queste considerazioni nasce il progetto "Cinema nelle Dolomiti" promosso dal Centro Audiovisivi di Bolzano con l'obiettivo di contribuire al recupero e alla valorizzazione del patrimonio cinematografico legato al territorio, tramite la riedizione digitale di pellicole che ne documentano la nascita e l'evoluzione, che integra e completa il patrimonio della sezione Alto Adige della mediateca. A disposizione di tutti gli interessati per approfondirne aspetti anche meno noti e scoprire i registi, gli attori e le attrici che hanno fatto la storia del cinema.