News
-
Notevole aumento degli appalti pubblici nel 2024
96.500 procedure digitali per un valore complessivo di 3,8 miliardi di euro. I Comuni sono gli enti appaltanti più attivi, l’81% va alle aziende altoatesine.
-
Rifornimento dei rifugi con droni: presentazione lunedì 13 ottobre
Nell’ambito del progetto della tech company Flying basket, sostenuto dalla Provincia autonoma di Bolzano, nell’estate del 2025 quattro rifugi altoatesini sono stati riforniti attraverso droni cargo.
-
Nuova legge sulla Polizia locale, l’assessora Mair informa i Comuni
L’assessora provinciale alla Sicurezza ne ha presentato i dettagli a sindaci e sindache. A ottobre seguirà la discussione in Consiglio dei Comuni.
-
Violenza a sfondo sessuale: lo studio dell'Università di Innsbruck
Una relazione sullo studio sarà presentata il 16 ottobre. La ricerca rientra tra diverse misure finalizzate a sensibilizzare riguardo al tema degli abusi e della violenza sessuale.
-
Centrale di San Pancrazio, misure ambientali per 2,5 milioni di euro
Via libera della Giunta provinciale al piano ambientale 2023-25 per la centrale elettrica di San Pancrazio. 2,5 milioni di euro disponibili per le misure ambientali.
-
Modello organizzativo univoco per i servizi di streetwork altoatesini
La Giunta provinciale si occupa della creazione di una struttura con obiettivi e compiti chiari. L’assessora Ulli Mair: "Servirà a rafforzare e ottimizzare la rete di prevenzione".
-
Inaugurato l'anno accademico alla Claudiana
L’8 ottobre circa 270 studenti del Polo universitario delle professioni sanitarie Claudiana hanno iniziato il nuovo anno accademico.
-
Proficuo incontro tecnico a Bolzano tra RAS, BMT e BDR
Le organizzazioni partner consolidano la collaborazione in materia di reti radiotelevisive e innovazione.
-
La Provincia potenzia le cure palliative
Più di 20 nuovi posti letto per cure palliative saranno creati a Laives, Prissiano e Bressanone. Messner: "Rendere dignitosa e indolore l’ultima fase della vita". 17 milioni per l’assistenza.
-
Esame per onicotecniche: le iscrizioni scadono il 10 ottobre
Sono aperte fino al 10 ottobre le iscrizioni per partecipare all’esame di idoneità per onicotecniche in programma il 7 novembre al Centro di formazione professionale "Luis Zuegg" a Merano.