News
-
"Il mondo che ci nutre: le nostre responsabilità per uno sviluppo sostenibile": tematica prioritaria 2014-2015
Il titolo della nuova tematica prioritaria concordata nell’ambito del tavolo di coordinamento tenutosi il 9 settembre 2013 con un’ampia partecipazione delle Organizzazioni di volontariato locali e della Provincia (Ufficio Affari di gabinetto - cooperazione allo sviluppo) è "Il mondo che ci nutre: le nostre responsabilità per uno sviluppo sostenibile". La nuova tematica sarà valida per i Progetti di educazione allo sviluppo e alla mondialità del prossimo biennio 2014-2015. Per il 2014 domande di sostegno entro il 30 novembre 2013.
-
Conferenza alla Teßmann sui 650 anni dal passaggio del Tirolo all’Austria
650 anni fa la Contea del Tirolo entrò a far parte dei domini asburgici. In occasione di questa ricorrenza la biblioteca provinciale “Teßmann”, in collaborazione con l’Archivio storico provinciale, il Tiroler Geschichtsverein / Sezione di Bolzano e l’Accademia delle Scienze austriaca, invita tutti gli interessati alla conferenza che si terrà il 25 settembre.
-
Catinaccio da inserire completamente nel Parco naturale
Il Parco naturale si chiama "Sciliar-Catinaccio", ma quest’ultimo massiccio non rientra per intero nella zona posto sotto tutela. In futuro, però, le cose dovrebbero cambiare: il Comune di Nova Levante ha già previsto dei passi in questo senso, che sono stati discussi durante un incontro con l’assessore provinciale a natura e sviluppo del territorio.
-
Elezioni provinciali, venerdì e lunedì deposito dei contrassegni elettorali
Venerdì 13 e lunedì 16 settembre, partiti e liste che decidono di partecipare alle elezioni provinciali del 27 ottobre devono depositare i propri contrassegni presso la Direzione generale della Provincia.
-
Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico
-
Udienze della difensora civica
-
Udienze della Consigliera di paritá
-
Udienze per questioni di edilizia agevolata
-
Udienze dell’Ufficio Gestione risorse idriche
-
Plurilinguismo: ulteriore passo avanti per la scuola italiana
La sezione italiana del Consiglio Scolastico provinciale nella riunione di oggi, mercoledí 11 settembre, ha dato il via libera alla deliberazione che intende implementare il plurilinguismo nelle scuole secondarie di II grado in lingua italiana. Soddisfazione dell’assessore provinciale alla scuola italiana Christian Tommasini.