News
-
Esame venatorio: procedure semplificate per i candidati
Procedure meno rigide e certezza giuridica: queste le novità principali per le future candidate e i futuri candidati all’esame venatorio in Alto Adige. A settembre prevista una nuova sessione.
-
Lupo morto a Marinzen: ora è nota la causa
Il lupo trovato morto a metà maggio in un bosco nei pressi di Marinzen, nel Comune di Castelrotto, è stato avvelenato: l’uso di esche avvelenate è pericoloso e punibile per legge.
-
Lavoro forestale: 30 anni di investimenti in sicurezza
La Scuola forestale Latemar dà uno sguardo indietro a tre decenni di formazione. Quasi 100 corsi con 900 partecipanti all’anno. Importanti per la sicurezza sul lavoro e la riduzione degli infortuni.
-
Declassamento dello stato di protezione dei lupi in Alto Adige
L’assessore all’Agricoltura e alle Foreste Luis Walcher ha approfondito le proposte di modifica sullo stato di protezione del lupo. Un nuovo paragrafo inserito nella legge provinciale.
-
Abbattimento alberi, senso unico alternato a Longega
Dall’8 all’11 luglio, lungo la strada statale della Val Badia, all’altezza di Longega, saranno abbattuti gli alberi infestati dal bostrico. Senso unico alternato dalle 18 alle 22.
-
Bolzano: in via Fago messa in sicurezza contro la caduta massi
Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del pendio sopra il centro di riabilitazione in via Fago, colpito da una caduta di massi nel 2020.
-
Bacino artificiale di Zoccolo, misure a tutela del patrimonio ittico
Le specie ittiche presenti nel lago, a Santa Valburga in Val d’Ultimo, verranno trasferite in altri bacini con l’elettropesca e la supervisione di un esperto ittico.
-
Incentivi per l’edilizia con il legno a neutralità climatica
Per quest’anno sono ancora disponibili risorse nel Fondo per le costruzioni in legno. Prorogato al 15 settembre il termine di presentazione delle domande.
-
29 giugno: piante da balcone e prati fioriti protagonisti a Laimburg
Domenica 29 giugno 2025 il settore Floricoltura e Paesaggistica del Centro di Sperimentazione Laimburg aprirà le sue porte alla popolazione. Ingresso gratuito.
-
Un piano economico per valorizzare e mantenere i rifugi alpini
La Provincia garantirà i fondi per le spese aggiuntive per la manutenzione dei rifugi alpini. Fino all’80% di sostegno per i rifugi delle associazioni alpine CAI E AVS.