News

  • "Domanda della settimana", le risposte: A22 e inquinamento, Festival dell’innovazione

    Le misure antinquinamento per chi abita lungo l’autostrada del Brennero, le prime anticipazioni sul Festival dell’innovazione: sono i due quesiti più votati dai cittadini nella rubrica online "Domanda della settimana." Qui di seguito le risposte: alla più cliccata risponde in video il presidente Luis Durnwalder, alla seconda per iscritto l’assessore Roberto Bizzo. Le nuove domande possono essere inviate alla pagina www.provincia.bz.it/giunta-provinciale.

  • Rifugi da ricostruire, c'è un vincitore anche per il Pio XI

    Tre dei 24 rifugi passati dallo Stato alla Provincia dovranno essere completamente ricostruiti: si tratta dei rifugi Ponte di Ghiaccio, Vittorio Veneto al Sasso nero, e Pio Xl. Il concorso di idee aperto a progetti innovativi si è concluso nelle scorse settimane, con la giuria che ha proclamato i vincitori per le prime due strutture. Ieri, invece, è arrivata la decisione sul rifugio Pio XI: l’incarico è stato affidato agli architetti meranesi Thomas Höller e Georg Klotzner.

  • Siglato patto per la realizzazione di un Centro commerciale naturale nel quartiere Europa Novacella.

    Il patto per la realizzazione di un Centro commerciale naturale nel quartiere Europa Novacella è stato sottoscritto di recente dall’assessore provinciale Thomas Widmann, dal Presidente di Confesercenti Alto Adige Federico Tibaldo e dal Direttore Paolo Pavan, nonché dal Presidente di CNA Claudio Corrarati in presenza di un gruppo di commercianti.

  • Tommasini sui fondi alla cultura: "Attente verifiche per i contributi pubblici"

    "Per sostenere le attività culturali la Provincia eroga risorse pubbliche: sono soldi di tutti che devono essere impiegati verificando con grande attenzione la regolaritá amministrativa, nessuna censura". In una nota l’assessore Christian Tommasini ribadisce la propria posizione in merito alle recenti polemiche sui fondi destinati alle attività culturali, con particolare riferimento al circolo La Comune.

  • Sciopero nazionale del personale ferroviario di Trenitalia - possibili disagi anche in Alto Adige (21 e 22 giugno)

    L’Assessorato alla mobiltà informa che dalle ore 21.00 di giovedì 21 giugno alle ore 21.00 di venerdì 22 giugno è stato indetto uno sciopero nazionale del personale addetto alla circolazione di Ferrovie dello Stato, con possibili ripercussioni anche sul servizio ferroviario locale (SAD). Dallo sciopero è esclusa la Regione Emilia Romagna.

  • Nuova ripartizione Natura, Paesaggio, Sviluppo del territorio

    Dagli inizi del prossimo mese di luglio sarà operativa la nuova unità amministrativa Natura, Paesaggio, Sviluppo del territorio. Il relativo Decreto Nr. 20 del 15 giugno 2012 è stato pubblicato oggi, 19 giugno 2012 sul Bollettino Ufficiale della Regione.

  • Durnwalder incontra il cancelliere Faymann: autonomia e economia

    Il percorso verso un’autonomia integrale, la situazione economica europea, i rapporti tra Roma, Bolzano e Vienna: questi i temi affrontati oggi pomeriggio (19 giugno) nella capitale austriaca dal presidente della Provincia Luis Durnwalder nell’incontro con il cancelliere Werner Faymann. "Abbiamo informato il governo austriaco del progetto di aggiornamento dell’autonomia e delle difficoltà con Roma, ma senza chiedere di intervenire. Tocca alla Provincia trattare", ha ricordato Durnwalder. Entro l’anno Faymann ha intenzione di fare una visita in Alto Adige.

  • Dirigenti scolastici: graduatoria definitiva concorso

    Ripubblicazione della graduatoria del concorso per dirigenti scolastici nelle scuole italiane.

  • 20 anni della chiusura della vertenza altoatesina: a Vienna sguardo al futuro dell'autonomia

    L’autonomia è un patrimonio contro l’insidia del centralismo ma anche contro ogni tentazione di localismo, è un impegno ad aprirsi all’Europa e a mantenere il livello di sviluppo raggiunto: questi i concetti ribaditi oggi (19 giugno) al Parlamento di Vienna negli interventi alla cerimonia per i 20 anni della chiusura della vertenza altoatesina davanti all’ONU. Il presidente Luis Durnwalder ha ringraziato i protagonisti del cammino dell’autonomia, ha guardato al suo futuro e alle prossime tappe.

  • Durnwalder a Vienna dal presidente Fischer: il 5 settembre visita in Alto Adige

    Il presidente della Repubblica austriaca Heinz Fischer sarà in Alto Adige il prossimo 5 settembre per ricevere la massima onorificenza della Provincia in occasione dell’anniversario dell’autonomia: lo ha confermato oggi (19 giugno) a Vienna al presidente Luis Durnwalder in un cordiale colloquio in cui si è parlato anche di autonomia e rapporti con Roma.