News
-
Sì dell'UE alla patata transgenica: Berger e Laimer temono un effetto domino
Il rischio dell’effetto domino viene sottolineato dagli assessori provinciali Hans Berger e Michl Laimer dopo che l’UE ha dato via libera alla coltivazione della patata transgenica "Amflora". Con questa decisione, sottolineano, "viene a cadere dopo 12 anni la moratoria sulla coltivazione di ogm in Europa, ed è uno sviluppo pericoloso." Gli sforzi per mantenere l’Alto Adige libero da ogm diventano quindi ancora più significativi.
-
Nightliner in Venosta e Burgraviato: nuovo piano, nuovi orari
E’ confermato per un ulteriore anno il servizio notturno Nightliner, con nuovi orari e percorsi ottimizzati. "In tal modo i giovani della Val Venosta e del Burgraviato avranno ancora la possibilità di poter viaggiare in sicurezza di notte con i mezzi del trasporto pubblico“, hanno spiegato l’assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann e il referente al traffico della Comunità comprensoriale Günther Januth oggi (2 marzo) alla presentazione a Merano. Dopo il periodo di prova, il servizio è stato riorganizzato e adattato alle esigenze dell’utenza.
-
Nuove direttive sugli appalti frazionati: restano i limiti di soglia
“Saranno ammessi in futuro gli appalti frazionati secondo le lavorazioni“: è quanto hanno confermato il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l’assessore ai lavori pubblici Florian Mussner illustrando oggi (2 marzo) a Bolzano le relative modifiche alle norme provinciali approvate ieri con delibera della Giunta. Grazie a queste nuove direttive viene chiarito un passaggio fondamentale e le stazioni appaltanti hanno ora disponibili gli strumenti normativi per effettuare la gara delle opere pubbliche in progetto.
-
La Provincia di Bolzano alla Fiera dell'artigianato di Monaco di Baviera
Ci sarà anche la Provincia di Bolzano alla Fiera internazionale dell’artigianato di Monaco di Baviera. Una delegazione, composta dall’assessore Thomas Widmann e dai vertici di Camera di Commercio e Apa parteciperà domani (3 marzo) all’inaugurazione, mentre durante la rassegna la presenza altoatesina sarà coordinata da EOS.
-
“I suoni della natura”: percussioni al Museo di Scienze (4 marzo)
Max Castlunger, Emanuel Valentin e Jack Alemanno utilizzeranno degli strumenti davvero originali. L’evento è collegato alla mostra “Rhythm & Nature”.
-
Terzo incontro sugli scambi pedagogici organizzato dalle Intendenze scolastiche (3 marzo)
Un’iniziativa formativa promossa dalle tre Intendenze scolastiche provinciali.
-
6 in scena al Teatro San Giacomo: domenica 7 marzo "I tre nasoni"
Proposto dalla rassegna teatrale "6 in scena al Teatro San Giacomo" è in programma domenica prossima, 7 marzo 2010, alle ore 17.00, presso il Teatro San Giacomo in via Maso Hilber 5 a San Giacomo/Laives "I tre nasoni" con la Cooperativa Teatrale Prometeo.
-
I Musei provinciali a Mantova per illustrare la “museumcard”
Il suo funzionamento spiegato il 26 febbraio in un incontro con i Musei mantovani.
-
Online la modulistica per appalti di forniture e servizi
Sono disponbili online per le imprese e le altre persone interessate i moduli relativi agli appalti di forniture e servizi.L’Ufficio appalti della Provincia li ha pubblicati sulla Rete civica.
-
Manuale demografico della provincia di Bolzano 2009 - ASTAT
USP - L’istituto provinciale di statistica ASTAT ha pubblicato il nuovo Manuale demografico per la provincia di Bolzano. Le circa 200 pagine della pubblicazione informano in merito ai numerosi fenomeni che incidono sulla crescita e sulla composizione della popolazione altoatesina. Il numero di abitanti in Alto Adige continua a crescere. Solo in parte questo può essere ricondotto al saldo naturale positivo. I giovani altoatesini convolano a nozze sempre più tardi ed in media mettono al mondo meno figli rispetto alla generazione dei propri genitori. Ormai sono i flussi migratori che incidono maggiormente sulla crescita della popolazione.