News

  • Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico

  • Udienze della Consigliera di paritá

  • Udienze dell’Ufficio Gestione risorse idriche

  • Udienze periferiche per gli artigiani

  • Scuole secondarie di I grado in Alto Adige - anno scolastico 2008/09 - ASTAT

    L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno scolastico 2008/09 sono 17.486 gli alunni che frequentano una delle 87 scuole medie, denominate ufficialmente scuole secondarie di I grado, dell’Alto Adige. Gli alunni ripetenti sono complessivamente 606. Nell’anno scolastico in corso sono 1.231 gli alunni senza cittadinanza italiana iscritti nelle scuole medie altoatesine, vale a dire 7,0 ogni 100 iscritti. Sono 673 gli alunni che non si avvalgono dell’educazione religiosa, pari a 3,8 alunni ogni 100 iscritti.

  • Dolomiti patrimonio Unesco: Laimer al convegno di Cortina

    Alla candidatura delle Dolomiti a patrimonio dell’Unesco è dedicato il convegno promosso dalla Provincia di Belluno sabato 28 febbraio a Cortina. Sono attesi esponenti del Ministero dell’ambiente e i massimi rappresentanti delle cinque Province che lavorano per questo riconoscimento. L’Alto Adige sarà rappresentato dall’assessore provinciale all’Ambiente Michl Laimer.

  • Studenti e diritti umani il 2 marzo a Bolzano con Andrea Castelli

    INVITO - Lunedì prossimo, 2 marzo 2009, alle ore 11.00, nell’Aula Magna dell’ITC "H.Kunter", in via Guncina 1 a Bolzano, manifestazione per studenti dedicata ai diritti umani. Interverrà l’attore Andrea Castelli.

  • L'ass. Laimer sul ritorno al nucleare

    Il ritorno all’energia nucleare previsto dall’Italia secondo l’assessore provinciale all’energia Michl Laimer è una strada completamente errata che comporterebbe probelmi e rischi. Il Governo dovrebbe invece puntare sempre più sul risparmio e l’efficienza energetici e sulle fonti rinnovabili di energia.

  • Nominato nuovo Comitato provinciale per le pari opportunità

    Il nuovo Comitato provinciale per le pari opportunità fra uomo e donna è stato nominato lunedì scorso (23 febbraio) dalla Giunta provinciale. È il quinto della serie. Il primo era stato nominato nel 1990.

  • Gestione dei conflitti: nuova rete europea, coordina la Provincia di Bolzano

    Una rete transnazionale per utilizzare le risorse professionali nella mediazione interculturale e nella prevenzione e gestione dei conflitti: il nuovo progetto è stato attivato con la riunione operativa svoltasi ieri (24 febbraio) a Roma, presente l’assessore provinciale Barbara Repetto. E proprio la Provincia di Bolzano è stata incaricata di coordinare il progetto.