News

  • Sentieri Alto Adige, on line la carta escursionistica

    400 sentieri sparsi su una rete totale di 16mila chilometri. Ecco il cuore pulsante del progetto "sentieri Alto Adige". La banca dati dedicata agli escursionisti, con cartine, percorsi e punti rilevanti, è finalmente on line. Il portale www.trekking.suedtirol.info, d’ora in avanti, sarà il punto di riferimento principale per turisti, ma non solo, che vogliono visitare le montagne e le valli altoatesine.

  • Novità al Lago Grande di Monticolo

    La passeggiata attorno al Lago Grande di Monticolo si è arriccchita di un ulteriore tratto, il parcheggio attiguo al lago è stato ridisegnato con la predisposizione di un nuovo collegamento con il Lago Piccolo, è stato realizzato un nuovo attracco per le barche. I lavori sono stati realizzati dall’Ispettorato forestale Bolzano I su incarico del Comune di Appiano ed il finanziamento della Ripartizione natura e paesaggio della Provincia.

  • La Provincia promuove lo shopping serale in 29 località

    Ritorna l’iniziativa dello shopping serale nelle città e nei paesi dell’Alto Adige proposta dall’Assessorato provinciale al Commercio, artigianato, industria e finanze con l’Unione commercio turismo e servizi. L’apertura serale dei negozi durante il periodo estivo coinvolge quest’anno 29 località altoatesine che offrono tra luglio e settembre l’occasione di fare acquisti fino alle 22.

  • Interreg Italia-Svizzera: presentazione dei progetti

    Possono essere presentati i progetti di cooperazione transfrontaliera, sulla base di quasi 70 milioni di euro di finanziamenti messi a disposizione dall’UE, a favore del programma Interreg Italia-Svizzera nel periodo 2007-2013.

  • Ozono: superata la soglia di informazione a Cortina e Ora

    Con l’aumento della temperatura e dell’insolazione negli ultimi giorni sono salite le concentra­zioni di ozono. Ieri (23 giugno) è stata superata la soglia di informazione di 180 µg/m³ a Cortina sulla strada del vino dalle 19 alle 21 (massima concentrazione oraria: 191 µg/m³) e a Ora alle 19 e alle 20 (massima concentrazione oraria: 181 µg/m³).

  • Orario estivo per i Centri Multilingue e Audiovisivi

    Nei mesi di luglio e agosto al Centro Multilingue ed al Centro Audiovisivi della Ripartizione cultura italiana il giovedì pomeriggio la chiusura verrà anticipata alle ore 18.30.

  • Seduta della Giunta provinciale del 23 giugno 2008

    Di seguito alcune delle principali delibere prese in esame dalla Giunta provinciale nel corso della seduta odierna.

  • Presentazione dei risultati dell’Iniziativa comunitaria Equal in Alto Adige

    Venerdì 27 giugno, nella sede dell’Eurac a Bolzano, avrà luogo il convegno “I risultati dell’Iniziativa Comunitaria Equal nella Provincia Autonoma di Bolzano" organizzato dal Servizio FSE. L’iniziativa Equal mirava a contrastare discriminazioni e disuguaglianze nel mercato del lavoro. Al convegno sono annunciati tra gli altri il presidente della Provincia Luis Durnwalder e i rappresentanti della Commissione Europea e del Governo.

  • Alcol al volante, Widmann: "Sproporzionate le sanzioni applicate in Italia"

    "Il dibattito in corso in Austria sull’inasprimento delle sanzioni nei confronti di chi guida in stato di ebbrezza dimostra come la tolleranza zero applicata in Italia sia un’eccezione". Questa la presa di posizione dell’assessore alla mobilità Thomas Widmann, che definisce "sproporzionate e ingiustificate" confisca e sequestro dell’auto.

  • Premio di 7.000 Euro per mantenere le "viles" della Val Badia

    Concorso-premio "na vila de valüta"

    Gli abitanti della val Badia che si impegnano per il mantenimento della tipologia abitativa delle "viles" saranno premiati dalla Giunta provinciale. Su proposta dell’assessore provinciale responsabile per la scuola e cultura ladina, Florian Mussner, è stato indetto il premio "Na vila de valüta“ (Una casa di valore) con montepremi di 7.000 Euro. La documentazione sarà presentata dai Comuni stessi entro il 27 giugno.