News

  • Conciliare lavoro e famiglia: firmato il Protocollo d’intesa tra Unione Commercio ed i sindacati

    Sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa, alla quale ha preso parte la vicepresidente della Provincia, Luisa Gnecchi, gli importanti risultati in tema di conciliazione e di flessibilità tra i tempi della famiglia ed orario di lavoro contenuti nel Protocollo d’intesa firmato tra l’Unione Commercio ed i sindacati.

  • Film e foto sulla homepage di Ötzi

    La homepage del Museo archeologico provinciale offre da subito un nuovo servizio: sono disponibili filmati e foto sia su Ötzi che sulle tematiche concernenti l’archeologia.

  • Aborti spontanei in provincia di Bolzano - 2003 - ASTAT

    Nel 2003 si sono verificati in provincia di Bolzano 668 aborti spontanei, l’8% in meno rispetto all’anno precedente. L’età media della donna al momento dell’aborto si aggira attorno ai 34 anni e l’età media gestazionale sulle 10 settimane.

  • Una giornata dedicata alla donna alla Scuola provinciale per le professioni sociali "Arendt"

    Studenti e docenti della scuola provinciale per le professioni sociali "Hannah Arendt" dedicheranno le lezioni di lunedì 8 marzo ad approfondire le varie tematiche legate alla donna. Sono in programma seminari, performances teatrali, conferenze e incontri con esperte dei vari ambiti della società.

  • Durnwalder incontra il ministro La Loggia e l'Ad di Rete ferroviaria italiana

    Nella sua trasferta romana il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha avuto oggi (giovedì 4) a Roma una serie di proficui incontri, tra cui quelli con il ministro Enrico La Loggia e con l’Ad di Rete ferroviaria italiana, Mauro Moretti.

  • Seminario su "Figli e genitori: accordi e conflitti vecchi come il mondo"

    Prosegue il progetto per l’inserimento di alunni in azienda promosso dall’Assessorato alla formazione professionale in lingua italiana. Sabato 6 marzo a Bolzano è in programma il seminario "Figli e genitori: accordi e conflitti vecchi come il mondo".

  • Nuova unità di crisi per il rischio nucleare, biologico e radiologico (NBCR)

    Già nel 1994 era stato creato dalla Provincia autonoma un gruppo di progetto denominato “Protezione contro le radiazioni – Alto Adige” composto da esperti nei settori del rischio biologico e chimico che in seguito ha assunto la denominazione di “Unità di crisi per il rischio nucleare, biologico e radiologico”.

  • La Giunta provinciale apporta modifiche all'esame per maestri di sci

    In futuro il periodo di formazione per i maestri e le maestre di sci non durerà più due, ma tre anni. Novità e modifiche alla materia che, oltre al periodo di formazione, riguardano anche le prove d’esame e la valutazione, sono state decise lunedì 1 marzo dalla Giunta provinciale.

  • Laimer sulla Giornata 2004 del risparmio energetico: più energia alternativa

    "Risparmiare energia e utilizzare in misura maggiore quella solare e a biomassa": questo l’invito dell’assessore provinciale all’Ambiente e all’energia Michl Laimer in occasione della Giornata mondiale del risparmio energetico, che si celebra il 5 marzo.

  • Inaugurata a Bressanone la nuova sede della Libera università

    uni bx

    "Officina del futuro": così è stata definita durante l’inaugurazione di oggi (giovedì 4) a Bressanone la nuova sede della facoltà di Scienze della formazione della Libera università di Bolzano: l’assessore provinciale ai Lavori pubblici Florian Mussner ha consegnato al decano della facoltà, Gerwald Wallnöfer, le chiavi del complesso accademico, 111mila metri cubi di locali e attrezzature all’avanguardia che hanno comportato una spesa di 67 milioni di euro.