News

  • Quadro demografico: i comuni della provincia di Bolzano in cifre - 1940-2000 - ASTAT

    È uscito lo studio ASTAT "Quadro demografico: i comuni della provincia di Bolzano in cifre - 1940-2000", analisi innovativa nel suo genere, che costituisce un valido strumento di comprensione del cammino demografico compiuto dai comuni altoatesini nel corso degli ultimi 60 anni. A livello provinciale la popolazione altoatesina, nel corso del periodo in esame, ha delineato un anda-mento di continua crescita, fatta eccezione per il periodo attorno al 1940 in cui, a seguito delle opzioni, si è verificata una forte emigrazione verso l’estero. Il capoluogo altoatesino, invece, a partire dagli anni ’70 ha subìto, infatti, un costante, anche se lento, decremento, evidenziando controtendenze nella mobilità che hanno determinato la crescita dei centri che gravitano attorno a Bolzano.

  • Artigianato d'altri tempi domenica al museo di Teodone

    Una "giornata particolare" all’insegna di tradizioni artigianali in via di estinzione; la organizza, nella sua sede di Teodone (via Duca Diet 24) il Museo degli usi e costumi dell’Alto Adige. L’appuntamento è per domenica prossima, 28 luglio, dalle 14 alle 19.

  • Serate musicali ai Giardini di Castel Trauttmansdorff

    Giovedì 25 luglio avrà luogo al laghetto delle ninfee dei Giardini di Castel Trauttmansdorff presso Merano il terzo dei 5 previsti concerti nell`ambito dell’iniziativa "Serate ai Giardini 2002", che sta riscontrando grande successo.

  • Incontro di Durnwalder e Weingartner con gli abati dell'Alto Adige e del Tirolo

    Si è svolto oggi nell’abbazia di Monte Maria (Marienberg) in alta val Venosta il tradizionale incontro del presidente della Provincia Luis Durnwalder e del suo omologo tirolese Wendelin Weingartner con gli abati di Alto Adige e Tirolo.

  • La Corte dei Conti promuove il rendiconto finanziario della Provincia per il 2001

    Da Roma una significativa notizia per la gestione del bilancio della Provincia: il rendiconto generale del 2001 è stato promosso dalla Corte dei Conti.

  • INVITO: "I Mozart di Luzzati" - Presentazione martedì 23 luglio, ore 11, a Bolzano

    La mostra che accosta il genio scenografico di Lele Luzzati, lo scenografo più famoso d’Italia, a quello musicale di Mozart (prevista a Dobbiaco dal primo agosto al 29) verrà presentata ai mezzi di informazione martedì 23 luglio alle ore 11 nella Sala stampa della Provincia a Bolzano.

  • INVITO: Sopralluogo di Durnwalder e Mussner a Monguelfo

    Mercoledì prossimo, 24 luglio, il presidente della Provincia e l’assessore ai Lavori pubblici presenzieranno alla caduta dell’ultimo diaframma della nuova galleria.

  • Il cAb chiuso per tutto il mese di agosto

    Al "centro Audiovisivi bolzano" si lavorerà per tutto il prossimo mese all’inventario. I servizi di prestito di materiale audiovisivo e di consulenza informatica saranno quindi interrotti dall’1 agosto fino al 2 settembre prossimi

  • Lavoro nero, lotta alla ditte che non lo combattono

    Una riunione per verificare queli strategie siano più efficaci per combattere il lavoro nero e il sommerso in Alto Adige si è svolta presso l´Agenzia delle Entrate di Bolzano, presenti responsabili dell´assessorato provinciale al Lavoro, autorità civili e militari. Obiettivo: redigere un piano di azione comune mirato a individuare imprese fuorilegge dopo la sanatoria prevista per il 30 novembre.

  • Sui ghiacciai in visita alla "casa" di Ötzi

    Un´escursione archeologica sui ghiacciai, che si spingerà fino al luogo di ritrovamento dell´Uomo del Similaun, viene proposta sabato 27 luglio dal Museo archeologico in collaborazione con l´Associazione Guide alpine Passiria-Senales. Iscrizioni entro sabato 20 luglio.