Premio Piero Siena Preis 2022 al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Premio Piero Siena 2022 – Prima edizione
Con una conferenza stampa di presentazione è stata inaugurata la sette giorni che vede le opere vincitrici del Premio Siena, protagoniste per una settimana al MAXXI, museo nazionale delle arti del XXI secolo, a Roma.
L'Assessore alla Cultura italiana ha salutato i presenti con un videomessaggio (cliccare sull'immagine, per accedere al video)
Dal 30 settembre e fino al 7 ottobre 2022 sono state esposte al MAXXI Corner, l’opera “Mare Vostrum” di Nicolò Degiorgis (primo premio che entra nella collezione permanente del MAXXI), “Voci di Corridoio” di Silvia Hell e il progetto fotografico di Claudia Corrent "Neanche il futuro purtroppo è più quello di una volta".
*-*-*-*-*
Prima edizione 2022
Centro Trevi-TreviLab
Via Cappuccini 28, Bolzano
Sono stati svelati nella serata del 10 maggio 2022 i vincitori della prima edizione del Premio Piero Siena Preis 2022
Il primo premio va all’artista Nicolò Degiorgis la cui opera, Mare Vostrum, entra a far parte della collezione permanente del MAXXI - Museo per le arti del XXI secolo a Roma.
Si aggiudica il secondo premio Silvia Hell con la scultura Voci di Corridoio e il terzo premio Claudia Corrent con la serie di fotografie Neanche il futuro purtroppo è più quello di una volta: le loro opere avranno accesso alla collezione permanente di Museion – Museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano.
Premiato anche con una menzione speciale l’artista Egeon.
Qui le opere dei vincitori, altre fotografie e documenti (link esterno)
Dall’11 al 30 maggio 2022 > esposizione delle opere vincitrici
T +39 0471 300 980
www.provincia.bz.it/premiopierosiena
facebook: Centro Trevi - TreviLab
Instagram: centrotrevi
Sede di mostra
Centro Trevi - TreviLab
via Cappuccini 28, 39100 Bolzano
Il 6 maggio scorso era stata rivelata la short list degli artisti e delle artiste, una prima rosa di undici nomi selezionati da un’apposita Commissione di preselezione.
Fra gli undici ci sono i tre vincitori del Premio, le cui opere entreranno a far parte delle collezioni rispettivamente di Maxxi, per il primo premio, e di Museion, per il secondo e terzo premio.
La Commissione, composta dalla storica dell’arte Paola Bassetti, da Frida Carazzato, assistente curatoriale di Museion, e dalla critica e curatrice Paola Tognon, ha compiuto un profondo lavoro di indagine che ha coinvolto i lavori di oltre 130 artiste e artisti attivi o provenienti dall’Alto Adige che negli ultimi 25 anni hanno operato in questo territorio e che hanno goduto, per i loro percorsi e progetti, di un sostegno pubblico da parte dell’Ufficio Cultura italiana della Provincia.
Gli artisti della short list sono: Stefano Bernardi, Carla Cardinaletti, Mario Dall’Aglio, Daniela Chinellato, Claudia Corrent, Nicolò Degiorgis, Maura Delpero, Egeon, Bruno Faidutti, Silvia Hell e Rina Riva.
Qui il testo integrale del comunicato stampa.
*-*-*-*
Un nuovo progetto per sostenere e valorizzare la produzione artistica sul territorio altoatesino: il Premio Piero Siena Preis 2022 si presenta
L’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana - Provincia autonoma di Bolzano presenta il Premio Piero Siena Preis 2022, un nuovo progetto concepito per valorizzare gli artisti operanti sul territorio altoatesino sostenuti dall’Ufficio Cultura della Provincia nel corso degli ultimi venticinque anni.
Il Premio, la cui ideazione è avvenuta nel difficile periodo della pandemia, si somma alle parallele pratiche di sostegno alle Arti organizzate dall’Ufficio Cultura.
La prima edizione vanta la collaborazione con due prestigiosi musei: il MAXXI, Museo per le arti del XXI secolo di Roma, e Museion, Museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano.
L’aspetto innovativo e di grande attualità dell’iniziativa, per questa prima edizione, è l’acquisizione nella collezione permanente rispettivamente del Maxxi della prima opera classificata, e di Museion per la seconda e terza classificate.
Un premio dedicato a Piero Siena
Pittore, autore, critico, storico dell’arte, manager, corridore e organizzatore instancabile, fondatore e direttore di Museion, Piero Siena è una personalità che ha saputo lasciare una profonda impronta nella vita culturale altoatesina. Il suo carisma, visionarietà e determinazione sono stati risolutivi per dare vita a progetti di grande respiro come Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano, e per avviarne in modo solido la collezione.
Cifra distintiva della sua esistenza sono state la passione, le battaglie culturali, politiche ed economiche, l’intima e quasi fraterna amicizia con numerosi artisti e con i suoi interlocutori e collaboratori. A lui si deve anche, con largo anticipo sul XXI secolo, la concezione di confine inteso come luogo dell’osmosi, del confronto e quindi dell’interazione tra culture costruite e non subite.
Il Premio è dunque un omaggio a un protagonista del XX secolo che ha fatto dell’amore per l’arte e il pensiero libero l’impegno di una vita.
Obiettivi del Premio
Il Premio, che avrà una cadenza biennale, intende offrire nuove e concrete opportunità alle artiste e agli artisti del territorio altoatesino, valorizzandone la spinta creativa e le potenzialità.
La sua finalità principale è quella di offrire un accesso alle grandi istituzioni culturali. Per l’edizione 2022 offre l’opportunità di entrare nelle collezioni di un grande museo nazionale e di altri importanti musei le cui attività si concentrano sull’arte moderna e contemporanea: una prospettiva rivolta quindi al futuro dei protagonisti della cultura visuale del territorio attraverso nuove forme di committenza pubblica e di promozione dell’arte figurativa locale al di fuori dei confini territoriali.
Il progetto, che punta a qualificarsi anche come best practice per altre realtà regionali, intende verificare nuove pratiche sul territorio e condividere intenti innovativi con le istituzioni coinvolte.
Prima edizione del Premio: la struttura e il funzionamento
Il Premio Piero Siena Preis 2022 si articola secondo uno schema semplice e funzionale: una prima Commissione costituita ad hoc e composta dalla storica dell’arte Paola Bassetti, da Frida Carazzato, curatrice di Museion, e dalla critica e curatrice Paola Tognon ha esaminato il lavoro di un vasto numero di artiste e artisti attivi o provenienti dal territorio dell’Alto Adige. Si tratta di circa 130 artisti, alcuni dei quali non più viventi, che negli ultimi venticinque anni hanno goduto, per i loro percorsi e progetti, di un sostegno pubblico dell’Ufficio Cultura italiana della Provincia di Bolzano-Alto Adige.
La Commissione ha quindi individuato una rosa di undici nomi comprendenti artisti e artiste di diverse generazioni.
Questa short list è stata di seguito oggetto di un’approfondita analisi da parte della Giuria composta da Bartolomeo Pietromarchi, direttore del MAXXI, Bart van der Heide, direttore di Museion, e da Paola Tognon. Alla Giuria è spettato il compito di stabilire i tre vincitori - cui verrà elargito un premio in denaro - e di selezionare per ciascuno di essi l’opera che entrerà nella collezione del MAXXI (primo premio) e nelle collezioni di Museion (secondo e terzo premio).
Di grande importanza il lavoro critico operato dai Direttori delle Istituzioni che ha rivelato un percorso di senso rivolto alla qualità e attualità dei premi, alle specifiche poetiche delle artiste e degli artisti, al dialogo con le comunità di origine. Tutto ciò considerando le stesse collezioni delle istituzioni coinvolte così da garantire alle opere e agli artisti un’accoglienza che ne favorirà visibilità e circuitazione.
Gli appuntamenti in programma
La presentazione dei tre artisti vincitori del primo Premio Piero Siena Preis 2022 e delle opere scelte dalla Giuria si è tenuta a Bolzano presso il Centro Trevi–TreviLab il 10 maggio 2022. L’esposizione delle opere durerà fino al 30/05/2022 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 19, il sabato dalle ore 10 alle 13.
In autunno è prevista la presentazione ufficiale dei vincitori e delle opere presso il MAXXI di Roma. Sono previste successive edizioni del Premio.
Contatti
monica.anesi@provincia.bz.it
Per la Comunicazione: Elisa Tessaro elisatessaro@gmail.com