Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige

Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.

Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.

Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.

Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

Ritorno e reintegrazione

Il rapporto sui programmi di rimpatrio volontario dell’OIM nel 2019

L'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) ha pubblicato un rapporto contenente i punti salienti dei suoi programmi di rimpatrio e reintegrazione, con tendenze, iniziative e sforzi significativi che l'OIM ha fatto per assistere e reintegrare i migranti che nel 2019 sono tornati volontariamente nei loro Paesi d'origine.

L'anno scorso l'OIM ha assistito il ritorno volontario di 64.958 migranti. Questo numero è leggermente superiore a quello del 2018, ma mostra una diminuzione costante dei rimpatri volontari dallo Spazio economico europeo (SEE) e dalla Svizzera rispetto agli anni precedenti. 

Approfondimenti a questo link.

DZ