Pubblicazioni
-
Rapporto finale del progetto "La diversità paga" - Diversity Management in Provincia di Bolzano
Lo studio, commissionato dal Servizio provinciale di coordinamento per l’integrazione, ha l’obiettivo di esplorare gli strumenti che possono favorire l’inserimento e la carriera delle persone con esperienze migratorie. Per questo è stato chiesto a imprese locali, associazioni di categoria e istituzioni pubbliche come percepiscono la diversità al proprio interno e quali strategie mettono in atto per gestirla.
Tel. +39 0471 413390
Web: Info
E-mail: coordinamento-integrazione@provincia.bz.it
Download- Rapporto "La diversità paga"
(PDF 550 KB)
- Rapporto "La diversità paga"
-
Vademecum per l’integrazione per referenti comunali e comprensoriali
Il vademecum per l’integrazione rappresenta un orientamento pratico per le politiche d’integrazione per i Comuni e le Comunità comprensoriali in Alto Adige.
Tel. 0471 413390
E-mail: coordinamento-integrazione@provincia.bz.it
Download- Vademecum per l’integrazione
(PDF 1017 KB)
- Vademecum per l’integrazione
-
Good practices
Una raccolta di buone pratiche per l’integrazione in Alto Adige
Download
La brochure „GOOD PRACTICES“ presenta alcuni progetti attuati da associazioni e comuni per favorire il dialogo interculturale e l’integrazione in Alto Adige. Le iniziative che hanno avuto maggior successo vengono così diffuse e diventano fonte di ispirazione ma anche strumenti concreti per gli attori dei diversi ambiti dell’integrazione. La brochure è stata realizzata soprattutto per i partner di rete che sostengono i nuovi cittadini e, in particolare, le nuove cittadine, che, per svariati motivi, hanno più difficolta ad entrare in contatto con la popolazione locale. Altri esempi di buone pratiche nell’ambito dell’integrazione e dell’inclusione sono disponibili sulla pagina web del Servizio di coordinamento per l’integrazione.- Good practices
(PDF 2700 KB)
- Good practices
-
Convivere in Alto Adige - Un patto per l’integrazione
Attraverso un processo attivo e inclusivo che ha coinvolto tutta la cittadinanza è stato elaborato un patto condiviso che definisce i reciproci obblighi e diritti. Esso contiene principi e obiettivi socialmente riconosciuti, per favorire la convivenza all’insegna della diversità. Il patto costituisce la base per il lavoro d’integrazione in Alto Adige.
Web: Info
Download -
Rapporto Migrazioni - Alto Adige 2020
Studiose e studiosi di sociologia, geografia, diritto, storia, biologia, antropologia, scienze politiche e linguistica di Eurac Research analizzano chi sono i migranti in Alto Adige e come funziona il loro inserimento a scuola, nel mondo del lavoro e sulla scena politica.
Fino alla metà degli anni novanta parlare di diversità in Alto Adige voleva dire riferirsi ai tre gruppi linguistici storici. Da allora il numero di persone con cittadinanza straniera che ha scelto la provincia di Bolzano come nuova casa è in aumento costante. Quasi triplicata negli ultimi vent’anni, da 16.000 presenze nel 2002 a oltre 50.000 nel 2017, la popolazione con background migratorio aggiunge nuova diversità al territorio, aprendo domande e sfide nuove.Web: Info
Download- Rapporto Migrazioni
(PDF 3605 KB)
- Rapporto Migrazioni
-
Guida informativa per nuovi concittadini e nuove concittadine
Grafiche chiare eleggibili forniscono informazioni non solo sull’Alto Adige, ma anche su servizi e proposte offerte da enti privati e pubblici del territorio. La brochure può essere scaricata e personalizzata con contenuti dedicati al singolo Comune per facilitare l’integrazione dei nuovi concittadini e delle nuove concittadine nelle immediate vicinanze.
Tel. 0471 413390
E-mail: coordinamento-integrazione@provincia.bz.it
Download -
Versione aggiornata del Manuale d’uso per l’integrazione
Da oltre dieci anni il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica un Manuale d’uso per l’integrazione, pensato per chi deve arrivare o già si trova in Italia.
Download- Manuale d’uso per l’integrazione
(PDF 1590 KB)
- Manuale d’uso per l’integrazione
-
Rapporto su Immigrazione e Integrazione in Alto Adige 2016-2017
Il volume raccoglie, approfondisce e analizza dati e informazioni su attività e buone pratiche in materia di immigrazione d integrazione in Alto Adige. La ricerca è stata svolta in collaborazione con Eurac Research.
Tel. 0471 413390
E-mail: coordinamento-integrazione@provincia.bz.it
Download- Rapporto immigrazione integrazione 2016-2017
(PDF 8291 KB)
- Rapporto immigrazione integrazione 2016-2017
-
Diversità nei comuni: Una panoramica sulle politiche di integrazione e inclusione a livello comunale
Le informazioni raccolte dall’indagine offrono una panoramica su cosa accade nei Comuni altoatesini in ambito di integrazione e convivenza. La ricerca, svolta in collaborazione con Eurac Research nel 2016, ha rivelato che la collaborazione con associazioni, istituzioni e organizzazioni all’interno del proprio Comune, così come con attori esterni, non solo promuove lo scambio di informazioni tra gli operatori stessi, ma facilita in modo determinante la ricerca e l’adozione di misure per incentivare e migliorare la convivenza all’interno del Comune stesso.
Download -
Integrazione - un vademecum per le imprese
Il vademecum per le imprese, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Bolzano, si occupa di vari aspetti che incidono sull’integrazione all’interno del posto di lavoro e costituisce un piccolo orientamento pratico. Infatti, accanto a indicazioni utili sul “Diversity Management” nelle aziende, riporta informazioni giuridiche e una descrizione dei diversi attori operanti nel settore.
Download- Vademecum imprese
(PDF 4991 KB)
- Vademecum imprese