Pubblicazioni
-
Mappatura delle strutture provinciali in rete
La mappatura delle attività delle strutture che partecipano alla Rete dei referenti provinciali per l‘integrazione intende illustrare sinteticamente gli ambiti dell’Amministrazione provinciale entro cui queste operano e quali attività specifiche svolgono in ambito di integrazione.
Download- Mappatura strutture in rete
(PDF 831 KB)
- Mappatura strutture in rete
-
Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e il suo tutore)
Guida illustrata realizzata da Melting Pot Europa in collaborazione con la rete Welcome to Europe e pensata per aiutare il minore che arriva in Italia a essere cosciente dei propri diritti e consapevole di quale può essere il suo percorso di inclusione in Italia.
Il manuale nasce dal presupposto che il minore debba essere il protagonista principale e indiscusso del proprio cammino, consigliato e affiancato da operatori professionalmente preparati, ma soprattutto da un tutore consapevole che lo possa supportare adeguatamente durante tutte le scelte con cui il destino porterà entrambi a confrontarsi.Web: Info
Download- manuale msna
(PDF 4557 KB)
- manuale msna
-
Von Migration und Integration
Presentazione di Johanna Mitterhofer (Eurac Research) sul tema integrazione e migrazione in Alto Adige, in occasione dell’incontro online della Rete per le attività interculturali nelle biblioteche, tenutosi il 15 maggio 2020.
Download
Johanna Mitterhofer lavora dal 2013 presso Eurac Research a Bolzano come ricercatrice per le aree "seconde generazioni in Alto Adige", "integrazione dei migranti nei Comuni" e "patrimonio culturale in contesti multietnici".- Von Migration und Integration
(PDF 1174 KB)
- Von Migration und Integration
-
Dossier statistico immigrazione 2019
Il Centro di Studi e Ricerche IDOS pubblica ogni anno, dal 1991, il Dossier Statistico Immigrazione. Sul sito sono disponibili tutte le schede infografiche: https://www.dossierimmigrazione.it/schede-e-infografiche-2019/
Versione online -
Le iniziative di buona accoglienza e integrazione dei migranti in Italia
Un rapporto del 2017 che intende divulgare un patrimonio di esperienze, con diversi livelli di formalizzazione e radicamento, che hanno attivato risorse solidali, percorsi di condivisione e partecipazione delle comunità locali.
Versione online -
Handbuch zur Integration
Questa pubblicazione raccoglie alcune buone pratiche dei 27 Stati membri e di altri Paesi in ambiti legati a media e integrazione, sensibilizzazione, ottenimento della cittadinanza, giovani migranti, istruzione, mercato del lavoro e cittadinanza attiva. In lingua tedesca.
Versione online -
The intercultural city step by step
A practical guide for applying the urban model of intercultural inclusion
Web: Info
Versione online -
Dalla scuola al mondo del lavoro: percorsi di transizione di giovani con background migratorio.
Giovani adulti della seconda generazione ed esperti del settore scolastico, sociale ed economico descrivono le difficoltà nella ricerca di un lavoro, non riconducibili a una scarsa conoscenza linguistica o alla mancanza di qualifiche professionali. Pubblicazione di Eurac Research, Istituto sui diritti delle minoranze, 2019.
Download- Pubblicazione: Dalla scuola al mondo del lavoro
(PDF 4231 KB)
- Pubblicazione: Dalla scuola al mondo del lavoro
-
Unlocking the Potential of Migrants - OECD cross-country analysis
This report provides advice to governments and other stakeholders who are seeking to use VET to promote integration, in particular for young humanitarian migrants.
Versione online
Among the millions of asylum seekers who recently arrived in OECD countries, the majority are young people who may be able to take advantage of vocational education and training (VET) opportunities to help them enter skilled employment. While the study draws particularly on policy and practice observed in Germany, Italy, Sweden and Switzerland, it also highlights other international practices. The report focuses on the main channels through which migrants succeed in VET. It is essential that migrants are fully informed about the opportunities VET provision offers and that they have access to high quality preparatory programmes enabling access to upper-secondary VET. Once in such provision, targeted support should help them to complete VET programmes successfully. OECD countries are putting in place innovative measures to achieve better outcomes for both migrants and for economies as a whole. Ultimately this report argues that VET systems can become stronger, more flexible and more inclusive, when working better for all students, including those with diverse and vulnerable backgrounds. -
Guida pratica per richiedenti protezione internazionale
Ora disponibile in 12 lingue.
La Guida pratica per richiedenti protezione internazionale in Italia ha il compito di illustrare tutte le fasi della procedura di protezione internazionale, i criteri con cui viene valutata la domanda, i diritti e doveri del richiedente oltre a fornire contatti e recapiti utili per agevolare l’accesso alle informazioni.Web: Info
Versione online