Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige

Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.

Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.

Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.

Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

Immigrazione: fenomeni migratori e trasformazioni sociali

Master universitario di I livello – Ca’ Foscari Venezia

Il Master universitario "Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni sociali" risponde alla crescente e diffusa domanda di comprensione, analisi e formazione generata dall’incremento e dal radicamento di popolazioni immigrate in Italia e in Europa.
Istituito nel 1999, il Master è 
finalizzato allo sviluppo di una figura altamente qualificata, un esperto dell’immigrazione e delle relazioni interculturali destinato a operare con funzioni di orientamento, progettazione, ricerca e intervento nelle istituzioni pubbliche, nel Terzo settore, nel privato. Inoltre si prefigge la riqualificazione del personale impiegato nei servizi sociali e socio-sanitari, nella scuola, nella pubblica amministrazione.

Scadenza domanda di ammissione: 4 dicembre 2020

Ulteriori informazioni

DZ