Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige

Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.

Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.

Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.

Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

A Reluctant Welcome: report sull’asilo in Italia

Un'analisi di Refugee Rights Europe

Rimpatri a catena dall'Italia alla Serbia, gli accordi tra Italia e Libia, la politica dei porti chiusi, le problematicità del sistema di accoglienza e dei centri di detenzione. Un'analisi sulla situazione e sulle condizioni di vita dei profughi in Italia.

Il report, in lingua inglese, può essere scaricato alla pagina: https://refugee-rights.eu/wp-content/uploads/2020/07/RRE_AReluctantWelcome.pdf 

DZ