Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige

Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.

Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.

Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.

Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

"Minori privati delle cure genitoriali in uno Stato membro dell’UE diverso dal proprio"

Una guida per migliorare la protezione dei minori, disponibile in 12 lingue

Il manuale mira a rafforzare la risposta dei soggetti coinvolti nella protezione dei minori. La protezione di questi ragazzi e queste ragazze è di primaria importanza ed è un obbligo per gli Stati membri dell’UE sancito dal quadro giuridico internazionale e dell’UE.

La guida alla protezione dei bambini e delle bambine è disponibile in 12 lingue.

DZ