Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige

Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.

Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.

Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.

Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

"Dall’esperienza al fumetto"

Un laboratorio organizzato all’interno del progetto Words4link

I tre appuntamenti del laboratorio "Dall’esperienza al fumetto” saranno tenuti dal fumettista e artista palermitano Gianni Allegra, che guiderà i/le partecipanti nell’individuazione di un soggetto da raccontare tramite il disegno e nel processo creativo e illustrativo.
Il laboratorio è gratuito e aperto a chiunque sia interessato. L’unico prerequisito è la passione per le storie illustrate e la voglia di comunicare qualcosa in un linguaggio nuovo.

L’iscrizione al laboratorio, che si può seguire anche online (Google Meet), avviene esclusivamente tramite il modulo Google disponibile al link https://forms.gle/PKJQP1YJSaaCkeEHA e dev’essere effettuata entro il 14/10/2020.

Ulteriori informazioni

DZ