Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige

Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.

Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.

Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.

Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

France: COVID-19 migrant workers eligible for accelerated naturalisation procedure

The French government wishes to recognise the commitment of key migrant workers during the pandemic

Migrant communities are home to some of the people most severely affected by COVID-19 in Europe. They are also home to many of the key workers who have played a crucial part in Europe's response to the pandemic.

In France, the government has announced that it wishes to recognise the commitment of key migrant workers who have constantly put their own health on the line in order to protect and support others throughout the pandemic. It plans to do so by facilitating and accelerating the processing of these individuals' applications for French citizenship. Proof of work completed during the pandemic will be required. 

Further information can be found on the website of the Ministry of the Interior.

Fonte: European web site on integration

DZ