Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige

Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.

Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.

Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.

Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

Incontri formativi della Città di Vienna in forma di webinar

Una variegata offerta di seminari organizzati dalla ripartizione "Integration und Diversität" (MA 17) a partire dal 4 novembre

Quando le persone si incontrano faccia a faccia e si capiscono, l'integrazione diventa possibile. Per favorire la comprensione reciproca, la Città di Vienna offre una serie di incontri formativi gratuiti sui temi dell'integrazione, della pluralità, della diversità e della deradicalizzazione. I primi appuntamenti il 4 e il 5 novembre:

Erste, Zweite, Dritte Generation? Integration zwischen Theorie und Praxis
mercoledì 4 novembre, dalle 10 alle 11.30 
Referente: Petra Hirzer (Integrationswerkstatt)

Die Rolle der Religion im Integrationsprozess
giovedì, 5 novembre, dalle 18 alle 19.30 
Referente: Regina Polak (Institut für Praktische Theologie der Universität Wien und Forschungsnetzwerk „Religion im Kontext von Migration“)

I seminari online sono gratuiti e in lingua tedesca.
Iscrizioni via e-mail a anmeldungen@ma17.wien.gv.at

Maggiori informazioni

DZ