Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige

Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.

Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.

Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.

Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

Premio "Immaginari della migrazione globale"

Rivolto a registi con background migratorio. Scadenza: 14 novembre 2020

Il Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo (Fil.Co.Spe) dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con l’AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), mette a bando un Premio in forma di contributo finalizzato alla realizzazione di un film sul tema “immaginari della migrazione globale”.
 
ll Premio intende sostenere la produzione di un film diretto da un o una regista con background migratorio. L'obiettivo è quello di dar voce alle persone con background migratorio, permettere loro di esprimersi su un tema così attuale e di conseguenza proporre così una narrazione libera del fenomeno migratorio direttamente attraverso gli occhi dei soggetti coinvolti.

La scadenza per presentare le domande è il 14 novembre 2020.

Leggi il bando.

DZ