Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige

Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.

Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.

Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.

Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

Cooperazione & risonanza in occasione della Giornata Internazionale dei Migranti

Le persone provenienti da altri Paesi svolgono lavori fondamentali per il sostentamento delle economie nazionali europee

In media il 13% delle attività considerate essenziali sono svolte da lavoratori e lavoratrici stranieri.

In occasione della Giornata Internazionale dei Migranti, il 18 dicembre, il Servizio di coordinamento per l’integrazione, in collaborazione con altri uffici provinciali, scuole e associazioni, intende dare un volto alle persone con background migratorio che tutti i giorni prestano il loro prezioso contributo nelle professioni essenziali.

Per saperne di più

DZ