Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige

Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.

Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.

Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.

Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

Contenimento ed esclusione - Migrazione e fuga nella pandemia

Mercoledì 18 novembre alle ore 19 - online

Da mesi la pandemia di Covid-19 sta dominato il discorso sociale. Solo raramente, tuttavia, l'attenzione si è concentrata sul suo impatto sulla migrazione. Eppure l'attuale stato di emergenza ha messo in evidenza ed esacerbato le disuguaglianze sociali esistenti e i rapporti di potere.

"Eindämmung und Ausgrenzung - Migration und Flucht in der Pandemie" è un evento online (in lingua tedesca) organizzato dall'Università di Innsbruck in collaborazione con Inncontro – Internationales Filmfestival der Vielheit

Link per partecipare all'evento: https://zoom.us/j/91528433555

Ulteriori informazioni

DZ