Link
Normativa
-
Meltingpot - Normativa italiana
Tutta la normativa italiana relativa alle tematiche della migrazione e dell'integrazione. Inoltre: consulenza sulla normativa agli operatori del settore pubblico e privato coinvolti dal fenomeno migratorio e dai suoi effetti. -
Normattiva - il portale della legge vigente
Il progetto "Normattiva" si basa sull'impiego di innovative tecnologie informatiche per la creazione di un servizio affidabile, gratuito e completo di informazione sulle leggi italiane. Il progetto "Normattiva" pone le sue basi sullo stesso archivio della "Gazzetta Ufficiale - Serie Generale". Tale archivio, infatti, riporta i testi degli atti "così come pubblicati in Gazzetta Ufficiale". -
#Cittadini Italiani in rientro dall’estero e cittadini stranieri in Italia
Sito del Ministero degli Esteri con la lista aggiornata dei Paesi dai quali è vietato l’ingresso in Italia e le principali regole per gli spostamenti da e per l'estero. -
#Regole per gli spostamenti da e per l'estero
Informazioni sugli spostamenti liberamente consentiti, sulla quarantena e sulla sorveglianza sanitaria. -
#StopCovid19, la campagna video per gli stranieri
La pagina web della cooperativa sociale Arca di Noè ospita una campagna informativa sulla prevenzione del Covid-19. E' rivolta ai migranti arrivati da poco in Italia. Testi e video girati da madrelingua sono disponibili in 14 lingue, tra cui il bambara, parlato in Mali e Burkina Faso, e il mandinka diffuso nell'Africa occidentale. -
Coronavirus - Informazioni utili per migranti
Raccolta di fonti istituzionali, informazioni, video, numeri utili e iniziative di supporto per i migranti. A cura di ASGI. -
Coronavirus in Italia: informazioni in oltre 50 lingue
L’associazione di volontariato Il Grande Colibrì, in collaborazione con altre organizzazioni, ha realizzato e aggiornato materiali informativi sul virus SARS-CoV-2 e sulla pandemia in decine di lingue. -
Covid-19, la situazione in Italia in 15 lingue
Informazioni in 15 lingue sulla situazione del Covid-19 in Italia disponibili sulla pagina web dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees UNHCR). Oltre a inglese, spagnolo e francese, anche arabo, russo, urdu, curdo, somalo.