Pubblicazioni
-
STATISTICHE SOCIALI: anni 2022-2021-2017-2016-2014-2012-2009-2008-2006-2003
Tel. 0471 418200
Web: Info
E-mail: politichesociali@provincia.bz.it
Download- STATISTICHE SOCIALI 2022
(PDF 3384 KB) - STATISTICHE SOCIALI 2021
(PDF 3304 KB) - STATISTICHE SOCIALI 2017
(PDF 1609 KB) - STATISTICHE SOCIALI 2016
(PDF 1486 KB) - STATISTICHE SOCIALI 2014
(PDF 1397 KB) - STATISTICHE SOCIALI 2012
(PDF 5921 KB) - STATISTICHE SOCIALI 2009
(PDF 3943 KB) - STATISTICHE SOCIALI 2008
(PDF 2935 KB) - STATISTICHE SOCIALI 2006
(PDF 1889 KB) - STATISTICHE SOCIALI 2003
(PDF 1895 KB)
- STATISTICHE SOCIALI 2022
-
RELAZIONE SOCIALE: anni 2015 - 2013 - 2011 - 2010 - 2007 - 2005
Tel. 0471 418200
Web: Info
E-mail: politichesociali@provincia.bz.it
Download- RELAZIONE SOCIALE 2015
(PDF 1426 KB) - RELAZIONE SOCIALE 2013
(PDF 3106 KB) - RELAZIONE SOCIALE 2011
(PDF 1888 KB) - RELAZIONE SOCIALE 2010
(PDF 1762 KB) - RELAZIONE SOCIALE 2007
(PDF 14711 KB) - RELAZIONE SOCIALE 2005
(PDF 17898 KB)
- RELAZIONE SOCIALE 2015
-
Raccomandazioni per la gestione dello sviluppo demografico (2018)
A cura di: Dr. Thomas Streifeneder & Verena Gramm Istituto per lo Sviluppo Regionale, EURAC Research
Con sostegno scientifico dell’Istituto per lo sviluppo regionale di EURAC Research, il Dipartimento Salute, Politiche Sociali, Lavoro e Sport ha elaborato raccomandazioni per la gestione dello sviluppo demografico. Il documento è il risultato di una serie di iniziative e convegni finalizzati ad approfondire lo sviluppo demografico in quanto fenomeno trasversale. Il documento analizza sfide e opportunità legate al cambiamento demografico, evidenzia possibili strategie e azioni per il futuro e indica esempi di buona pratica relativi ai diversi ambiti di azione. Le raccomandazioni sono state presentate al Consiglio provinciale nel giugno 2018.E-mail: welfare@provinz.bz.it
Download -
STATISTICA: Professioni sociali sul mercato del lavoro (2016)
Osservatorio del mercato del lavoro
Web: Info
Download- Professioni sociali sul mercato del lavoro (2016)
(PDF 1164 KB)
- Professioni sociali sul mercato del lavoro (2016)
-
FRÜHE HILFEN - SOSTEGNO FAMILIARE PRECOCE ALTO ADIGE
Relazione breve al progetto di ricerca Frühe Hilfen Alto Adige
Download- Frühe Hilfen - Sostegno familiare precoce Alto Adige
Relazione breve al progetto di ricerca Frühe Hilfen Alto Adige (PDF 961 KB)
- Frühe Hilfen - Sostegno familiare precoce Alto Adige
-
CULTURA SOCIALIS: dare esempio-dare risalto
Cultura Socialis - dare un esempio: Questo titolo, insieme al suo sottotitolo, vogliono essere un progetto e un incentivo allo stesso tempo. La persona che, attraverso le proprie azioni, dà un esempio sociale nella vita, diventa anche un modello e le sue azioni meritano di essere colte e messe in evidenza. Per questo motivo, la Ripartizione Politiche Sociali ha dato vita a Cultura Socialis. •Presentazione di particolari progetti sociali •Reti per il settore sociale in Alto Adige •Impulsi per una nuova politica sociale
Tel. 348 344 166 2
E-mail: info@cultura-socialis.it
Download- opuscolo 2014
cultura socialis (PDF 2170 KB) - opuscolo 2013
(PDF 2308 KB) - opuscolo 2012
(PDF 2631 KB) - opuscolo 2011
(PDF 3694 KB) - opuscolo 2010
(PDF 4910 KB) - opuscolo 2009
(PDF 4620 KB) - opuscolo 2008
(PDF 1821 KB)
- opuscolo 2014
-
Piano di settore dipendenze 2013-2018
Ufficio Persone con disabilità - 24.3
Tel. 0471-418270
Web: Info
E-mail: portatori.handicap@provincia.bz.it
Download- Piano di settore dipendenze 2013-2018
(PDF 412 KB)
- Piano di settore dipendenze 2013-2018
-
Ricerche - studi
degli ultimi anni
Tutor: Dott. Reinhard GunschTel. 0471 418 220
E-mail: reinhard.gunsch@provinz.bz.it
Download Versione online- Abstract: Part-time nelle figure professionali in Alto Adige
Dott.ssa Arianna Strappazzon (PDF 12 KB) - Il contratto part-time nelle figure professionali sociali in Alto Adige - 2018
un’analisi psicologica del lavoro dal punto di vista dei datori/trici di lavoro e da parte degli operatori/trici sociali - Dott.ssa Arianna Strappazzon (PDF 996 KB) - Ricerca: gli operatori maschili nei servizi sociali dell’Alto Adige - 2015
Analisi di Mag. Tobias Hölbling in lingua tedesca: Südtirols Männer in der sozialen Arbeit (PDF 2339 KB) - Ricerca: gli operatori maschili nei servizi sociali dell’Alto Adige - 2015
versione breve (PDF 494 KB) - Il cambiamento dell’identità professionale del operatore/trice socio-assistenziale
Ricerca di Tanja Pfeifer in lingua tedesca: Wandel der beruflichen Identität des Sozialbetreuers/in (PDF 298 KB) - Analisi delle varie dimensioni dell’essere esperto/a nei servizi sociali
Dott.ssa Eccher Silvana - 2012 (PDF 654 KB) - Presentazione ricerca expertise sociale
Dott.ssa Eccher (PDF 891 KB) - Cause della carenza di personale nei servizi sociali
Ricerca condotta dall’istituto per richerche sociali e demoscopia ’APOLLIS’ 2010 (PDF 384 KB) - Un paradosso nel servizio sociale: una professione che affascina ma che lamenta carenza di personale – una ricerca sui primi passi lavorativi dell’operatore socioassistenziale
Ricerca del Dott. Luca LESCIO - 2008 (PDF 516 KB) - L’impatto della formazione dal punto di vista delle imprese sociali
Ricerca della Dott. Elisabeth Ramoser - 2007 “Formazione per me significa, avere delle domande e cercare le risposte” (PDF 473 KB) - Motivazione per la formazione e la professione
Richerca della Dott.ssa Sabine Schenk - 2010 in lingua tedesca (PDF 1084 KB) - Socializzazione maschile in Alto Adige
Ricerca: Presentazione e discussione dei primi risultati qualitativi 5 novembre 2009 - in lingua tedesca (PDF 197 KB) - Aspetti scelti sulla situazione degli anziani altoatesini ed il lavoro di cura delle famiglie
Ricerca: Analisi secondaria - 2005 (PDF 352 KB) - Il clima organizzativo nei Servizi Sociali della Provincia di Bolzano
Ricerca della Dott.ssa Francesca Bagaglia - 2006 (PDF 533 KB)
- Abstract: Part-time nelle figure professionali in Alto Adige
-
Ad Alta Voce - Stille Post
Raccontare il sociale vuol dire raccontare la vita di persone con destini, situazioni di vita ed esigenze spesso molto differenti tra loro. La convivenza tra queste persone assume nella nostra società moderna un’importanza sempre maggiore. Ad alta voce | Stille Post raccoglie dieci racconti, cinque italiani e cinque tedeschi, che parlano dei destini di queste persone e fanno apparire il sociale in una luce completamente nuova. Queste storie di quotidianità sociale sono anche in vendita nelle librerie!
Ascoltatevi i dieci racconti anche sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio sulla "Mediathek" www.stiftungsparkasse.it/Tel. 0473 21 06 50
E-mail: books@alphabeta.it
Download- 1/5: Finestra dell'anima - B. DEL LAGO VENERI
(PDF 851 KB) - 2/5: Il divano - Sandro OTTONI
(PDF 721 KB) - 3/5: A little poem - Manuel MAINI
(PDF 413 KB) - 4/5: VIKTOR - Fabio MARCOTTO
(PDF 670 KB) - 5/5: Giorni strani - Paolo VALENTE
(PDF 432 KB) - 1/2: premessa
(PDF 843 KB) - 2/2: sommario
(PDF 74 KB)
- 1/5: Finestra dell'anima - B. DEL LAGO VENERI
-
Indicazioni sulle competenze e attività degli operatori socio-sanitari
Tel. 0471 418144
E-mail: elena.cortese@provinz.bz.it
Download