News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
-
Servizio lavastoviglie mobili: richieste all'Ufficio amministrativo tutela dell'ambiente
Da quest’anno è l’Agenzia provinciale per l’ambiente a gestire il servizio lavastoviglie mobili. Le associazioni che organizzano feste possono prenotare il servizio presso l’Ufficio amministrativo tutela dell’ambiente.
-
Podcast: la Costituzione incontra i giovani
Con "Podcast Costituzione" l’Ufficio Servizio Giovani della Ripartizione cultura italiana della Provincia avvalendosi della collaborazione di personaggi della politica, della giustizia, della cultura, dello sport e della Chiesa ha inteso rendere più abbordabili ai giovani i principi costituzionali con registrazioni audio in formato mp3 disponibili su Internet http://podcasting.provinz.bz.it/cultura/. In autunno incontri sul tema della legalità anche con l’ex giudice di Mani Pulite Gherardo Colombo.
-
OK del Comitato tecnico all'ampliamento dell'edificio scolastico di S. Andrea
Il Comitato tecnico provinciale nel corso dalle sua recente seduta ha espresso il proprio parere positivo in merito all’ampliamento dell’edificio che ospita l’asilo nido, la scuola elementare ed una sala polifunzionale a S. Andrea nei pressi di Bressanone.
-
La miniera e il rifugio Monteneve riapriranno domenica 15 giugno
Vi interessano le miniere e vi piace camminare in montagna? Allora non dovete lasciarvi sfuggire l’opportunità di un’indimenticabile escursione a Monteneve, tra la Val Ridanna e la Val Passiria. Domenica 15 giugno riaprono, infatti, per la stagione estiva la miniera e il rifugio. Posta a quota 2355, in uno scenario incantevole, quella di Monteneve è la più alta miniera d’Europa.
-
Val Senales: cade un masso di 50 metri cubi, danni evitati
Un vallo paramassi lungo 250 metri, realizzato dalla Ripartizione provinciale opere idrauliche nel 2006 grazie ai fondi della protezione civile, ha fatto sì che un enorme masso di 50 metri cubi non precipitasse su un gruppo di case. Il fatto è avvenuto nei giorni scorsi in Val Senales.
-
Ogni anno 2mila conciliazioni per controversie di lavoro, convegno a Bolzano
Sono oltre 2mila, ogni anno, le conciliazioni per controversie di lavoro nel settore privato in Alto Adige, alle quali vanno aggiunte le circa 170 del settore pubblico. Buoni i risultati della commissione, che registra una quota di successo vicina al 50%. L’argomento, al centro di un convegno svoltosi a Bolzano, è analizzato dal nuovo numero di "Mercato del lavoro news".
-
Assegnati appalti per oltre 23 milioni di euro
Sono state assegnate questa mattina (10 giugno) presso l’Ufficio appalti della Provincia sette gare per un totale complessivo che supera i 23 milioni di euro.
-
Nuovo ordinamento dei settori economici, completato l'iter di legge
Ultimo passaggio per le leggi che introducono i nuovi ordinamenti nei settori dell’industria, dell’artigianato e dei servizi. La giunta provinciale, nel corso della sua ultima seduta, ha infatti approvato l’elenco delle attività che devono essere assegnate ad ognuno dei settori previsti dai provvedimenti.
-
Scuole superiori in Alto Adige - Anno scolastico 2007/08 - ASTAT
USP - L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nell’anno scolastico 2007/08 sono 18.936 gli studenti che frequentano una delle 76 scuole superiori dell’Alto Adige. I ripetenti sono complessivamente 1.045 e gli studenti senza cittadinanza italiana sono 876, vale a dire 4,6 ogni 100 iscritti.
-
Presentazione "Scripta Manent 2007" il 17 giugno al Centro Trevi
INVITO - Martedì 17 giugno 2008, alle ore 18.00 presso il Centro Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzanol’assessore provinciale alla cultura italiana, Luigi Cigolla, presenterà la decima edizione dell’annuario "Scripta Manent" edito dalla Ripartizione cultura italiana della Provincia .