Tutti i comunicati
Covid-19: un caso positivo nelle scuole italiane
Oggi viene segnalato un solo caso di positività al Covid-19 nella scuola dell’infanzia "Bambi" di Bolzano. Una sezione in quarantena fino al 13 febbraio.
Test per pendolari e studenti, costi a carico della Provincia
I lavoratori pendolari, gli studenti e gli universitari per entrare in Austria necessitano di registrazione e un test negativo al Coronavirus. La Provincia se ne assume i costi.
Covid-19: nelle scuole ladine 32 casi di positività
Sono trentadue i nuovi casi di positività al Covid-19 riscontrati nelle scuole in lingua ladina dell’Alto Adige. 133 le persone in quarantena.
Covid-19: sono 452 i nuovi infetti nelle scuole in lingua tedesca
Nelle scuole e negli asili di lingua tedesca sono in leggero calo le infezioni. Nell’ultima settimana sono stati registrati 452 casi di positività al Covid-19. In aumento i casi di quarantena.
Safer Internet Day: concorso nelle scuole italiane
In occasione del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, otto scuole italiane dell’Alto Adige hanno partecipato ad un concorso sul tema del cyberbullismo.
3 casi positivi e 5 sezioni in quarantena nelle scuole italiane
Sono tre i casi di positività al Covid-19 registrati oggi (8 febbraio) nelle scuole italiane in Alto Adige. Cinque sezioni in quarantena.
Adige: ripresi interventi manutentivi tra Merano e Salorno
Ripresi interventi del piano pluriennale di difesa dalle piene sull’Adige fra Merano e Salorno a cura dei Bacini montani della Protezione civile. Nel 2021 si concentrano tra Terlano e Ponte Adige.
La Provincia cerca collaboratori amministrativi
Mediante selezione pubblica la Provincia cerca collaboratori amministrativi dei tre gruppi linguistici per coprire posti a tempo determinato in varie località. Domande entro il 3 marzo.
Covid-19, nuova ordinanza in vigore da lunedì 8 febbraio
Spostamenti limitati dalla propria abitazione, chiusura per bar, ristoranti e buona parte dei negozi, didattica a distanza nelle scuole. Firmata la nuova ordinanza con regole più rigide.
Persone senza fissa dimora, necessario rafforzare la rete sociale
"La rete sociale provinciale a favore delle persone senza fissa dimora va rafforzata". Lo ribadisce l’assessora alle politiche sociali Waltraud Deeg che punta tra l’altro sul progetto Housing First.