Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige

Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.

Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.

Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.

Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

Progetto di formazione universitaria per rifugiati, rifugiate e richiedenti asilo

Il progetto Futura dell'Università di Trento offre a persone richiedenti e/o titolari di protezione internazionale una formazione universitaria.

L'Università di Trento ha indetto una selezione per l’ammissione al progetto Futura (Formazione Universitaria per rifugiati, rifugiate e richiedenti asilo) rivolta a un numero massimo di cinque studenti e studentesse selezionati ogni anno.

Possono accedere al progetto richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale con titolo di studio idoneo all’accesso all’educazione superiore universitaria presenti in tutto il territorio italiano.

Una delle novità del progetto consisterà nella possibilità di accedere ad un anno di “inserimento” da realizzare prima dell’avvio della carriera universitaria (Foundation year), finalizzato all’acquisizione da parte dei candidati e delle candidate di competenze linguistiche e culturali, necessarie per il superamento del test di ammissione e utili per la prosecuzione degli studi universitari.

Per approfondire: https://www.unitn.it/futura 

UD