News

Borsa lavoro: sempre più servizi in rete

Oltre alle domande ed alle offerte di lavoro, tramite il servizio web della Ripartizione provinciale Lavoro è possibile registrare assunzioni e cessazioni di rapporti di lavoro, notificare i dati per il collocamento obbligatorio dei disabili e, servizio del tutto nuovo, informarsi sullo stato delle pratiche per l'assunzione di cittadini extracomunitari. Il tutto con un nuovo e semplice layout. Il servizio rinnovato è stato presentato quest’oggi nella sede della Ripartizione Lavoro dall’assessora competente Luisa Gnecchi.

 

Velocità e facilità di utilizzo sono le caratteristiche di Borsa lavoro, il servizio online della Ripartizione lavoro dedicato a chi offre ed a chi cerca un’occupazione. Un Sono quasi 60.000 utenti che ogni mese si collegano alla website www.provincia.bz.it/lavoro per informarsi sul mercato del lavoro e sbrigare in maniera elettronica le pratiche di registrazione di lavoratori ed aziende: un numero di utenti inferiore, a livello di rete civica, solo a quello di coloro che si informano sulla situazione meteo! Ed i servizi online offerti dalla Ripartizione che fa capo all’Assessorato provinciale al Lavoro, Innovazione, Scuola e Formazione professionale italiana sono in continuo miglioramento ed espansione: oltre a notificare elettronicamente le assunzioni e le cessazioni dei rapporti di lavoro, nonché registrare la situazione del personale per collocamento obbligatorio degli invalidi, ora è possibile anche informarsi sullo stato delle pratiche relative ai lavoratori extracomunitari. Il tutto grazie alla collaborazione con l’Ufficio Informatica sociodemografica della Provincia.

L’e-government sta diventando sempre più importante allo scopo di favorire l’utilizzo rapido dei servizi della pubblica amministrazione”, ha detto l’assessora Luisa Gnecchi presentando a Bolzano le nuove funzioni del sito della ripartizione Lavoro, “e la Borsa lavoro è uno strumento di base fondamentale per tutti coloro che sono in cerca di un’occupazione, e per le aziende che offrono un impiego e vogliono velocizzare le pratiche burocratiche”.

Nel dettaglio, il rinnovato servizio web della Ripartizione Lavoro, descritto dal direttore Helmut Sinn come “il servizio web più avanzato tra quelli dell’amministrazione provinciale, molto utilizzato anche dalle agenzie di collocamento private, il che ne dimostra l’efficacia”, si compone di quattro optioni: l’ormai collaudata Borsa lavoro, dove domanda ed offerta si incontrano in tempo reale, la ProNotel, che permette di comunicare via web assunzioni e chiusura di rapporti di lavoro, l’InvalWeb, dedicato alla notifica aziendale del personale dipendente al fine del collocamento obbligatorio degli invalidi, e la nuovissima Neubag, che permette di conoscere in ogni momento lo stato di avanzamento delle richieste di impiego di cittadini extracomunitari.  

Grazie a questi servizi”, ha spiegato il responsabile del progetto Stefan Luther, “aziende e lavoratori risparmiano tempo e sono informati in tempo reale delle procedure che li riguardano. Inoltre, la ricerca per entrambi i soggetti é stata facilitata e resa più immediata”. Le persone in cerca di occupazione possono conoscere le offerte disponibili a livello locale, nazionale ed europeo, mettendosi direttamente in contatto con le aziende che offrono un collocamento. Inoltre, vengono avvisate via mail della registrazione di nuove offerte che le possono interessare. A breve questo servizio di notifica sarà attivatao anche via sms. Le aziende invece, grazie anche alla firma elettronica, risparmiano trasferte agli uffici del lavoro competenti per richiedere e registrare il personale. E con Neubag possono sapere immediatamente se la loro domanda di registrazione di personale non UE è stata accolta dalla Questura.

A tutt’oggi, il 20% dei rapporti di lavoro è comunicato in maniera elettronica, e si conta di raggiungere la quota del 50% nei prossimi anni, mentre un’offerta di lavoro su due ed una richiesta su tre avvengono tramite web: numeri che spiegano più di mille parole il potenziale del servizio web, che proprio per questo è curato con particolare attenzione dai responsabili della Ripartizione Lavoro.

MC