News
-
Brunico: cane randagio attacca un capriolo in una scuola
L’episodio è avvenuto in mattinata a Brunico. Dopo i primi accertamenti è stato appurato che non si trattava di un lupo, bensì di un esemplare di cane razza pastore cecoslovacco.
-
Quanti fagiani di monte, pernici bianche e coturnici in Alto Adige?
L’Ufficio Gestione fauna selvatica redige ogni anno un rapporto sulla situazione degli uccelli galliformi in Alto Adige. Al via i censimenti relativi a fagiano di monte, pernice bianca e coturnice.
-
Salorno: lupa investita, i consigli degli esperti
Dall’inizio dell’anno in Alto Adige quattro lupi sono morti a seguito di scontri con veicoli in transito. Gli incidenti con animali selvatici vanno segnalati immediatamente al numero di emergenza 112.
-
Caserma dei vigili del fuoco di Carezza e terreno al Comune
La Giunta provinciale approva il trasferimento gratuito della caserma dei vigili del fuoco di Carezza e del terreno su cui sorge al Comune di Nova Levante.
-
Incendio boschivo a Prato allo Stelvio: situazione sotto controllo
Circa 300 vigili del fuoco e 5 elicotteri antincendio in azione. Sono 100 gli ettari di bosco devastati. L’assessore Luis Walcher a Prato allo Stelvio. "Grazie a chi ha lavorato per domare il rogo".
-
Ecosistema forestale, operai al lavoro per la salute dei boschi
Gli operai dell’Azienda forestale dell’Agenzia Demanio provinciale hanno ripreso a lavorare dopo la pausa invernale.
-
Protezione caduta massi, due interventi sulla SS244
Prevista una spesa di 3 milioni e 250 mila euro. L’assessore Alfreider: “Interventi urgenti e indispensabili per gli effetti del bostrico sull’area boschiva”.
-
IA per la silvicoltura: in Tirolo il nuovo progetto Arge Alp
Boschi adatti al clima sfida da vincere per l’intera Regione alpina con l’intelligenza artificiale, robot e droni. Focus sulla cooperazione e sul trasferimento di conoscenze.
-
Presenza di cervi raddoppiata in Alto Adige negli ultimi 20 anni
Lo si evince dal censimento redatto dal Servizio forestale provinciale per studiarne l’evoluzione delle popolazioni in Alto Adige. Walcher: "Compito fondamentale nella gestione della fauna selvatica".
-
Rilevazione deflussi: sinergia tra idrologia e silvicoltura
L’Ufficio Idrologia e dighe comunica le procedure di misurazione. Il Corpo forestale è responsabile del monitoraggio dei volumi d’acqua residui nei corsi d’acqua.