News
-
Il trasferimento modale è realtà: parte il primo "treno del legno"
Tempesta Vaia e bostrico hanno fatto strage di boschi, la rimozione di grandi quantità di legno danneggiato può ora avvenire su rotaia. Alfreider: "Misura concreta che alleggerisce il traffico".
-
Nuovi criteri per gli indennizzi dei danni causati dalla selvaggina
Se la protezione del gregge non è possibile, in caso di danni è previsto un indennizzo. In futuro sarà sovvenzionata anche la protezione delle mandrie sui pascoli adiacenti al maso.
-
Non è l’orso il responsabile dei danni alla vettura di Fiè
Il 9 maggio scorso sono stati segnalati graffi e segni di morsi su una Fiat Punto a Fiè. Le analisi del DNA hanno accertato che non è stato un orso.
-
Pianificazione forestale di precisione e tecnologia LiDAR
Una moderna pianificazione della gestione forestale con le nuove tecnologie è necessaria in tempi di cambiamenti climatici. Il progetto pilota LiDAR è stato avviato nelle foreste demaniali.
-
Entrano in servizio 25 nuove guardie forestali
Alla Scuola forestale Latemar si è svolta la cerimonia di fine corso per le nuove guardie forestali che prenderanno servizio in provincia di Bolzano. Presente l’assessore provinciale Schuler.
-
Grandi predatori: la sicurezza della popolazione rimane la priorità
Dopo il viaggio a Roma e le valutazioni interne al Dipartimento, l’assessore Arnold Schuler ha invitato oggi i responsabili comunali e comprensoriali di vari settori a un incontro informativo.
-
Grandi carnivori: delegazione di Alto Adige e Trentino a Roma
Dopo il tragico evento in Trentino, si è svolto oggi a Roma un incontro sulla gestione dei grandi carnivori. Presente l’assessore Schuler.
-
Personale della Ripartizione foreste: giornata informativa a Varna
La Ripartizione foreste ha invitato il personale presso la Casa Voitsberg nel Comune di Varna per analizzare la situazione del personale, la sostenibilità e la salvaguardia delle foreste.
-
Agenda forestale 2030: rafforzare lo sviluppo sostenibile dei boschi
L’assessore Arnold Schuler, nel corso dell’odierna conferenza stampa, ha illustrato la situazione attuale delle foreste e le misure da adottare per un futuro più sostenibile.
-
Agenda forestale 2030: presentazione giovedì 30 marzo 2023
Circa la metà del territorio altoatesino è ricoperta da foreste, ma il cambiamento climatico ha causato svariati danni. La tematica del benessere del bosco verrà affrontata in una conferenza stampa.