News
Quarta riunione del tavolo sull'innovazione
Definizione degli obiettivi del processo di innovazione, ruolo dei singoli partner, programma di lavoro in vista della nuova legge provinciale: questi i temi discussi nella quarta seduta del tavolo sull'innovazione, riunitosi oggi (giovedì 28) a Bolzano.

L'assessora Gnecchi, i funzionari provinciali, i rappresentanti del mondo economico, della ricerca e delle parti sociali hanno fatto il punto delle esigenze a cui è chiamata a rispondere la legge provinciale in fase di elaborazione, a cominciare dalla necessità di “fare sistema” - precisando tuttavia nei futuri incontri il ruolo e peso di tutti gli attori coinvolti - per poter prendere le scelte giuste ed ottimizzare le risorse disponibili.
Gli obiettivi individuati sono diversi: elevare la cultura dell'innovazione, dare vantaggi competitivi alle imprese, promuovere l'accesso delle imprese alle risorse del territorio, formare reti e sinergie, valorizzare i risultati, stimolare il trasferimento tecnologico e di know-how, la responsabilità sociale d'impresa e lo sviluppo della professionalità delle risorse umane. Il processo di innovazione - è stato ribadito - richiede un monitoraggio sui risultati in termini di ricerca e innovazione e deve svilupparsi attraverso alcune concrete linee di azione: gli aiuti economici alle imprese; i finanziamenti a progetti di ricerca e a quelli capaci di trasferire know how anche al territorio; il sostegno al distacco di personale universitario; i premi alle imprese a seguito di assunzione di personale qualificato; la valorizzazione dei brevetti; la predisposizione di bandi di finanziamento per progetti di innovazione, ricerca, sviluppo; borse di studio o premi di specializzazione per laureati e laureandi.
Nelle tre ore della seduta è stato infine stilato un calendario per i successivi passi operativi: entro maggio verranno raccolti dall'Assessorato gli stimoli e le osservazioni in tal senso delle parti coinvolte, per poi implementarli nella bozza del disegno di legge provinciale e riprendere a metà giugno la discussione. "Vogliamo concretizzare la strategia tenendo conto degli impulsi di tutti i partecipanti al tavolo, in modo da arrivare ad una scelta condivisa che abbia come obiettivo finale una efficace politica di sostegno all’innovazione e allo sviluppo regionale", ha sottolineato l'assessora Gnecchi.
pf