News
Durnwalder e Widmann al Safety Park: "Investimento per la collettività"
Sopralluogo finale al Safety Park di Vadena, prima dell'apertura ufficiale al pubblico, per il presidente Luis Durnwalder e l'assessore alla mobilità Thomas Widmann. "Struttura all'avanguardia a livello europeo - hanno commentato i due - che sarà in grado di aumentare la sicurezza sulle strade della nostra provincia".

Primo test riservato esclusivamente ai media per il Safety Park di Vadena, che aprirà i battenti al pubblico il 19 maggio prossimo. I giornalisti, guidati dal direttore Paul von Guggenberg e dal coordinatore tecnico Franz Fabian, hanno potuto prendere visione della struttura e osservare da vicino i percorsi a ostacoli e i simulatori di sbandamento sulle più diverse superfici di guida: dall'asciutto, al bagnato, al fuoristrada. "Il Safety Park - ha spiegato Durnwalder - è stato molto criticato, ma sono convinto che in poco tempo gli altoatesini ne comprenderanno l'importanza e il valore. Non si tratta di un parco-giochi dove divertirsi, ma di una struttura pensata per la sicurezza. Nel corso dell'ultimo anno, in provincia di Bolzano, ci sono stati circa 1400 incidenti con oltre 50 morti: troppi, bisognava fare qualcosa. Per questo ritengo che i 16,8 milioni di euro spesi per realizzare questo centro rappresentino un ottimo investimento per la collettività. Se riusciremo a evitare anche un solo incidente, avremmo già raggiunto il nostro obiettivo".
"Abbiamo voluto seguire l'esempio di alcuni paesi del Nord-Europa come la Finlandia - ha sottolineato Widmann - dove l'introduzione di corsi di guida sicura ha ridotto del 35% il numero degli incidenti tra i neo-patentati". Ma il target del Safety Park non è rappresentato solo dai giovani: numerose saranno le offerte pensate per le persone di una certa età o per coloro che hanno avuto incidenti stradali. "Sarebbe interessante - ha aggiunto Durnwalder - pensare ad una sorta di patente a rate, con l'esame iniziale da completare con corsi di aggiornamento a scadenza regolare".
La struttura, che potrà contare su tre istruttori a tempo pieno e due tecnici, è composta da una palazzina con foyer, uffici e una sala conferenza da 130 posti per la parte teorica dei corsi, e dai sette differenti percorsi articolati su una superficie di circa 16mila metri quadrati. Da sottolineare la presenza di zone riservata alle scuole, alle biciclette e ai kart. Chiudendo il sopralluogo, Widmann ha poi voluto smorzare le polemiche relative all'inquinamento acustico: "La prima abitazione dista 250 metri - ha spiegato - e prima di arrivare ad un gruppo di case bisogna attraversare il fiume Adige e l'autostrada con i suoi 40mila mezzi in transito ogni giorno. Non credo proprio che il rumore provocato dal Safety Park sia una fonte di inquinamento particolarmente pericolosa".
mb