News
Qualità e provenienza, Berger in trasferta a Bruxelles
Il marchio di qualità e provenienza concesso dall'Unione Europea, l'indicazione geografica protetta IGP e la denominazione di origine protetta DOP: sono stati questi gli argomenti al centro della trasferta dell'assessore all'agricoltura Hans Berger a Bruxelles, dove ha partecipato ad un convegno. Nel suo intervento Berger ha sottolineato l'importanza dei marchi sia per i produttori che per i consumatori.

"Negli ultimi tempi stiamo assistendo ad un proliferare dei marchi di qualità e di provenienza - ha commentato l'assessore Berger - correndo il rischio di far perdere la bussola agli stessi consumatori. Ritengo che sia di importanza fondamentale spiegare con chiarezza ai consumatori cosa effettivamente rappresenti un marchio protetto a livello europeo, perchè solo in questo modo si può avere un concreto vantaggio sul mercato". Nonostante tutto, Berger considera comunque estremamente vantaggioso, per i prodotti altoatesini, poter godere della speciale tutela, anche legale, garantita dai marchi. "Basta prendere l'esempio dello speck - ha sottolineato - per rendersi conto dei numerosi tentativi di imitazione del marchio. Avere l'indicazione geografica protetta IGP o la denominazione di origine protetta DOP rappresenta però qualcosa di unico ed esclusivo, anche perchè, per ottenerli, occorre superare controlli davvero rigidi e severi. Non bisogna inoltre dimenticare i vantaggi per i produttori, che possono accedere a fondi europei destinati ad attività promozionale e di marketing".
Durante il convegno svoltosi a Bruxelles, e organizzato daalla Baviera, l'assessore Hans Berger ha avuto modo di incontrare il ministro bavarese dell'agricoltura Josef Miller e l'europarlamentare, sempre bavarese, Albert Deß. "Abbiamo discusso delle questioni relative all'abolizione delle quote latte - conclude Berger - che stanno creando notevoli polemiche a livello politico. Inoltre è stato assicurato che lo stabilimento della Bayernland di Vipiteno diventerà il più importante centro amministrativo per ciò che riguarda il mercato italiano".
mb