News

Berger a Bruxelles: assicurare misure speciali alle aree di montagna

L'indirizzo della politica agraria UE dopo il 2013 è stato il tema al centro del colloquio che l'assessore provinciale Hans Berger ha avuto oggi (11 luglio) a Bruxelles con Klaus Dieter Borchardt, vicecapo di Gabinetto del commissario UE alle politiche agricole Mariann Fischer Boel. "Borchardt condivide con noi l'esigenza che le aree di montagna nella futura politica agraria vengano considerate come una realtà speciale", afferma Berger.

L'assessore Berger a Bruxelles con Klaus Dieter Borchardt, stretto collaboratore del commissario UE Mariann Fischer Boel

È durato circa un'ora ed è stato contraddistinto dalla comprensione verso le esigenze delle aree di montagna il colloquio tra Berger e l'alto funzionario UE. "Borchardt ha avuto parle di elogio per la nostra politica agricola e per la relazione sulle aree di montagna che il presidente Durnwalder ha presentato di recente per conto del Comitato delle Regioni a Bruxelles", sottolinea Berger. Quei contenuti sono stati condivisi dal collaboratore del commissario UE signora Fischer Boel.

L'assessore Berger, in previsione dell'abolizione delle quote latte e della liberalizzazione in altri comparti, ha ribadito la necessità di una attenzione particolare, accompagnata con misure speciali di tutela, per l'agricoltura di montagna. "Le conseguenze delle future decisioni UE dovranno essere attenuate con interventi a sostegno delle zone di montagna, dove l'agricoltura gioca un ruolo fondamentale."

Borchardt ha confermato che già a fine agosto, o al più tardi entro i primi di ottobre, intende visitare l'Alto Adige per farsi direttamente un quadro della situazione. "Utilizzeremo questa opportunità - spiega Berger - per presentare proposte concrete sul futuro della politica agraria europea, assieme a realtà con problemi simili quali Vorarlberg, Tirolo, Trentino o Baviera." È importante muoversi adesso, conferma Berger, perchè le future linee guida dell'Ue in materia verranno definite ancora entro il 2008. In tal senso Klaus Dieter Borchardt è l'interlocutore giusto, "perchè è uno dei principali consiglieri del commissario signora Fischer Boer e sta lavorando in prima fila alle future direttive", conclude Berger.

pf

Galleria fotografica