News
Distillazione obbligata: si tratta a Roma
Il Governo intende estendere la distillazione obbligata di vinacce anche alle aziende agricole minori; per il settore agricolo altoatesino ciò comporterebbe un onere da non sottovalutare. L'assessore provinciale all'agricoltura nell'ambito di un incontro a livello romano ha cercato di convincere il Ministero che vi sono alternative a questa disposizione.
Le vinacce, invece che alla distillazione obbligata, possono essere destinate alla produzione di energia; possono essere, infatti. fatte fermentare in appositi impianti per biogas o fatte essicare e quindi essere bruciate costituendo, così, un fonte energetica rinnovabile alternativa ed ecosostenibile, come ha spliegato l'assessore provinciale all'agricoltura.
Nell'incontro avuto ieri, giovedì 9 ottobre, assieme ai colleghi delle altre Regioni con il Ministero competente è stato raggiunto un primo risultato: si è riusciti a convincere i rappresentanti ministeriali che non si dovrebbe escludere a priori le alternative alla distillazione obbligata.
Così i rappresentanti regionali hanno potuto trattare con il Ministero sulla possibilità di giungere a trattative separate sulle alternative per l'utilizzo delle vinacce.
SA