News
Nuovo convitto "Univercity" a Bolzano: apertura a settembre
Una residenza universitaria con 148 minialloggi su 12 piani: è "Univercity", il nuovo convitto studentesco che la Provincia ha realizzato in viale Druso a Bolzano. A settembre l'apertura, come confermato oggi (17 aprile) dai tecnici provinciali dopo un sopralluogo. CON AUDIO

Per soddisfare le richieste di alloggio degli studenti universitari nel capoluogo, la Provincia ha acquistato l'edificio di viale Druso a Bolzano (all'altezza delle caserme Huber) e lo ha trasformato in una residenza universitaria con 148 minialloggi. Grande attenzione è stata posta anche sul risparmio energetico: si tratta infatti di un edificio classificato CasaClima B. I lavori, iniziati nel luglio 2007, si concluderanno il prossimo agosto con le ultime forniture e il montaggio dell'arredamento. La nuova residenza universitaria, inconfondibile nella sua forma cilindrica di colore rosso ruggine e circondata da spazi verdi, aprirà a settembre 2009.
Oggi (17 aprile) i tecnici provinciali hanno fatto il punto sui lavori nella nuova residenza universitaria assieme a una delegazione della LUB guidata dal presidente Egger e con i rappresentanti degli studenti. Sul piano architettonico, hanno spiegato i tecnici, l'edificio è pensato come struttura adatta a un pubblico giovane, con percorsi interni ridotti al minimo e gli spazi sfruttati in modo ottimale. Inoltre, la distribuzione verticale dei locali rende facilmente utilizzabile l'edificio e la sua gestione con un numero minimo di personale. "Questa struttura contribuirà a valorizzare ulteriormente Bolzano come sede universitaria perchè garantisce ai giovani spazi adeguati per lo studio e per la permanenza in città", sottolinea l'assessore provinciale Florian Mussner.
L'immobile perno di Univercity è alto 38,5 metri si sviluppa su 12 piani fuori terra e uno interrato e comprende tra l'altro sale per studio e riunioni, una biblioteca, una lavanderia e una stireria, cucine comuni, una palestra e locali per gli uffici oltre all'alloggio del custode. Le stanze per gli studenti sono attrezzate con minicucina, angolo per lo studio e posto letto. Sono previsti anche un parcheggio per biciclette e 30 posti macchina. Il volume complessivo è di circa 16mila metri cubi. Il progetto è stato coordinato dalla Ripartizione provinciale Patrimonio, che ha curato l'acquisto dell'immobile in costruzione, mentre la progettazione dei lavori è stata seguita dalla Ripartizione Edilizia e servizio tecnico.
pf