News
19 novembre: presentazione dello studio sulla ferrovia del Brennero in Bassa Atesina
È pronto lo Studio di fattibilità sull'ammodernamento della ferrovia del Brennero in Bassa Atesina. I risultati verranno presentati al pubblico nella serata informativa di giovedì 19 novembre alle 19 nell'Aula Magna di Ora, in via Sepp Thaler 2.

Nel marzo 2008 – dopo la sottoscrizione dell’Accordo tra RFI, Provincia di Bolzano e Ministero delle Infrastrutture, con il quale il tracciato in questione è stato dichiarato come 5° lotto prioritario – è cominciata la progettazione dello Studio di fattibilità per l'ammodernamento della ferrovia del Brennero nel tratto in Bassa Atesina.
Già a giugno 2008 erano emerse tre proposte di tracciato, tra le quali la variante dentro la montagna era quella favorita. I punti critici allora erano stati individuati nel sito Natura 2000, nell’idrogeologia e nei due tratti all’aperto. Per minimizzare i problemi collegati, sono stati successivamente approfonditi soprattutto gli aspetti idrogeologici, ottimizzati i tracciati proposti e concepiti i tracciati alternativi lungo la linea esistente, che percorrono a tratti la montagna e il fondovalle.
Ora – dopo che i singoli tracciati sono stati analizzati, valutati e confrontati – dallo Studio di fattibilità é emersa la proposta di variante che verrà illustrata in dettaglio nell'incontro pubblico in programma giovedì 19 novembre alle 19 nell'Aula Magna di Ora, in via Sepp Thaler 2.
Prossimi passi: il tracciato definitivo verrà inserito nei piani urbanistici comunali e sottoposto alla Valutazione ambientale strategica (VAS), che si basa sul rapporto ambientale, elaborato dalla Ripartizione Urbanistica e concordato con i singoli Uffici dell’Amministrazione Provinciale.
pf