News
Incontro tra Durnwalder e i sindacati su spesa sanitaria e altre tematiche sociali e del lavoro
La compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria, gli stanziamenti del bilancio provinciale e vari aspetti connessi al mondo del lavoro sono stati al centro dell'incontro che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha avuto stamane con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali locali.
Il sistema della compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria resta applicato come previsto, ma fra 3-4 mesi in una riunione comune si procederà a una verifica del sistema per individuare eventuali adeguamenti o piccoli aggiustamenti: è quanto ha detto oggi tra l'altro il presidente Luis Durnwalder ai rappresentanti dei sindacati.Quello dei ticket nella sanità è stato il tema principale affrontato nel vertice che il presidente della Provincia aveva fissato per stamattina nel suo ufficio a Bolzano, venendo incontro a una richiesta di Cgil-Agb, Sgb-Cisl, Uil-Sgk e Asgb.
Nel colloquio di oltre un'ora i rappresentanti locali delle organizzazioni sindacali, tra le altre questioni, hanno convenuto con la Giunta provinciale sulla necessità di una razionalizzazione della spesa nel settore sanitario, ribadendo però la loro contrarietà ad un'applicazione generalizzata dei ticket e la necessità di puntare su altre misure di risparmio.
Il presidente Durnwalder ha ribadito che i provvedimenti di riordino della spesa sanitaria invitano i medici di base a una maggiore collaborazione nelle singole località e chiamano le Aziende sanitarie a rivedere i propri costi: "Il piano presentato dall'assessore Saurer - ha spiegato poi Durnwalder - contiene da un lato tutta una serie di contributi della Provincia, dall'altro indica misure di risparmio nelle strutture sanitarie e solo una piccola parte dei costi necessari sono coperti dai ticket."
Il ticket, ha ricordato oggi Durnwalder ai sindacati, "non deve avere solo lo scopo di reperire nuove entrate dirette, ma deve soprattutto fungere da deterrente, convincere cioè i cittadini di avvalersi degli specifici servizi solo in caso di grave necessità o di emergenza." Un discorso relativo in primis al Pronto soccorso, ai trasporti in ambulanza ed elicottero, al ricorso ai medicinali.
Come detto, Durnwalder ha poi annunciato che il programma entrato in vigore a luglio verrà applicato come previsto e che trascorso un primo periodo (3-4 mesi) sarà convocata una riunione allargata "per verificare gli effetti del sistema e capire se esiste la necessità di eventuali aggiustamenti o adeguamenti."
In merito all'esigenza di una revisione dei criteri di povertà, Durnwalder ha anticipato ai sindacati che l'assessore Saurer è già stato incaricato di studiare la questione per fissare nuove linee tenendo presente sia il reddito che il patrimonio del contribuente.
Tra gli altri problemi discussi oggi anche alcuni nel settore delle costruzioni: il presidente Duirnwalder ha assicurato a Cgil, Cisl, Uil e Asgb che anche le ditte provenienti da fuori provincia saranno chiamate a rispettare i contratti collettivi e a versare i contributi alla Cassa edile secondo i termini previsti dalla legge.
Si è infine parlato anche del bilancio provinciale e il Presidente ha voluto ricordare che negli ultimi anni grossi finanziamenti sono stati messi a disposizione dei settori sanitario e sociale, dalle pensioni sociali ai contributi nel settore sociosanitario. "L'edilizia abitativa - ha continuato Durnwalder con altri due esempi - potrà contare su circa 900 milioni di € fino al 2007 e sono state elevati anche i contributi per le prestazioni protesiche dentarie."
pf