News
Durnwalder a Venezia: 4 richieste per un maggior peso delle Regioni nell'UE
Maggiori competenze per Province e Regioni nel processo di integrazione europea e possibilità di adire alla Corte di giustizia nei casi di infrazione delle loro prerogative: sono tra i punti principali della "Dichiarazione di Venezia" approvata oggi nel vertice con il presidente Luis Durnwalder e gli altri membri del Comitato delle Regioni nell'Ue.
La riunione straordinaria dei rappresentanti delle Regioni nell'Ue si è conclusa oggi pomeriggio al Lido di Venezia. "Nel vertice - spiega il presidente della Provincia Luis Durnwalder - abbiamo discusso il futuro delle Regioni nella nuova Costituzione europea e in particolare le nuove misure necessarie per salvaguardare le identità locali e regionali in Europa." Alla Convenzione Ue si chiede di garantire maggior peso politico e istituzionale a Comuni, Province e Regioni.Sono quattro i punti fondamentali su cui i membri effettivi del Comitato delle Regioni hanno insistito e che sono confluiti nel documento finale approvato dai partecipanti, la "Dichiarazione di Venezia" che definisce Regioni e Comuni come i pilastri d'Europa.
"Auspichiamo in primo luogo - dice Durnwalder - che le singole Regioni vengano ufficialmente formalizzate a livello europeo come istituzioni e gruppi di interesse; in secondo luogo chiediamo che le Regioni abbiano il diritto di adire la Corte di giustizia, attraverso una speciale sezione, per salvaguardare le proprie prerogative e nei casi di infrazione al principio di sussidiarietà; terzo, si punta a valorizzare il ruolo delle Regioni nel processo decisionale europeo, riconoscendo loro maggiori competenze." Infine i rappresentanti dei Paesi membri hanno sottolineato a Venezia la necessità di accentuare gli sforzi in direzione del principio di sussidiarietà, in modo che il livello europeo non interferisca con ambiti di competenza nazionale, regionale e locale.
pf