News
Consulenti ai servizi per anziani: presentati i progetti avviati nei quartieri di Bolzano
Fornire le conoscenze e formare le competenze critiche per progettare, gestire e realizzare interventi qualificati di tipo sociale e socioassistenziale a favore della popolazione anziana: questa la finalità di un master appena concluso presso la Scuola delle professioni sociali di Bolzano. Sono stati anche presentati i progetti sperimentali avviati nei quartieri di Bolzano.
Il master era rivolto a laureati, assistenti sociali ed educatori che operano a favore della popolazione anziana, di cui l’intera società – famiglie e comunità locale, servizi sociali e imprese – dovrà occuparsi sempre di più.In Alto Adige la quota di anziani con più di 65 anni è ormai oltre le 70.000 unità, pari al 15% della popolazione, ed è prossima a superare il segmento dei giovani compresi fra 0 e 14 anni: in altre aree del Nord Italia i valori sono più alti ma il mutamento strutturale è il medesimo e il processo demografico è certamente irreversibile nel breve e medio periodo.
Come gestire il mutamento in corso sul fronte della domanda e dell’offerta? Il master è nato in risposta a questo, per offrire le competenze d’eccellenza, gli strumenti multidisciplinari, in una parola l’intelligenza necessaria ad attrezzare servizi e interventi per la popolazione anziana. Il master si è quindi rivolto a chi è chiamato a questo compito, nel ruolo direttivo di un servizio o in quello di un suo affiancamento consulenziale, nella posizione di chi è preposto a scelte strategiche o amministrative su questo segmento di popolazione come di chi vi opera in prima persona.
A conclusione dell’attività didattica sono stati avviati i progetti sperimentali nei servizi: questi sono da intendersi come stage di profilo consulenziale, dove i corsisti hanno implementato un progetto o una parte di esso, utile al servizio e applicativo rispetto ai contenuti trattati nel master.
I corsisti hanno presentato i loro lavori a un pubblico selezionato ed alla presenza dell‘assessora provinciale al Lavoro, scuola e formazione professionale Luisa Gnecchi, dell‘assessora comunale bolzanina alle Politiche sociali ed alle pari opportunitá Mimma Battisti, della direttrice della Ripartizione provinciale Formazione professionale Barbara Repetto Visentini e della direttrice della Ripartizione sociale del comune di Bolzano, Liliana Di Fede.
Tra i progetti presentati hanno riscosso particolare interesse il progetto "Riabilitare l’Alzheimer – Centro di assistenza diurno per le famiglie e i malati di Alzheimer" presentato da Giovanni Umberto Norzi responsabile tecnico della casa di riposo di Villa Armonia, il progetto "Il quartiere di Oltrisarco/Aslago e i suoi servizi per anziani", presentato da Maria Grazia Zanetti, il progetto "Criticità e azioni di miglioramento in strutture residenziali per anziani" presentato da Laura Fulco, e il progetto "Elaborazione di linee guida per la realizzazione di interventi integrati socio-sanitari nell’area anziani", presentato da Erwin Lorenzin.
pf