News
Ritmi etnici nel romantico giardino di Sissi
Il parco di Trauttmansdorff, il castello meranese noto per aver ospitato l´imperatrice Elisabetta d´Austria, ospiterà giovedì 11 luglio un concerto di rumba flamenca e musica arabo-andalusa proposto dal gruppo Barrio Chino nell´ambito del ciclo "Serate ai giardini 2002".
Il laghetto delle ninfee dei rinnovati Giardini di Castel Trauttmansdorff presso Merano farà da cornice, giovedi 11 luglio alle ore 21, al concerto del gruppo francese Barrio Chino, un mix di ritmi di derivazione spagnola, italiana, portoghese, araba, ebraica e appunto francese.Le diverse proposte musicali si legano alle origini dei musicisti che compongono l'ensemble, il cui nome deriva proprio dalla tradizione del "Barrio Chino", il quartiere cinese ("chino") che esiste vicino al porto delle città di mare e che è di regola crogiuolo di razze, culture e ovviamente musiche diverse. Il concerto costituisce il secondo appuntamento del ciclo di "Serate ai giardini" previste a Trauttmansdorff nell´ambito del programma estivo 2002.
Le canzoni dei musicisti, di grande impatto mediterraneo, parlano di amore, esilio, ricordi, viaggi, avventura umana. Citiamo qui di seguito i nomi degli interpreti: Sylvie Aniorte Paz (voce, testi e musiche), Gil Aniortè Paz (voce, chitarra flamenca, testi e musiche), Alejandro Del Valle (tastiere, cori), Jose´ Vincente (basso), Jerome Violett (batteria, percussioni, cajon), Riad Bensalem (percussioni orientali, cori), Said Chabi (congas, percussioni, cori), Pierre Grivollat (flauto traverso), Antonio Négro (chitarra flamenca).
L'inizio del concerto è fissato come detto (stesso orario per gli altri appuntamenti, ndr) per le ore 21, con ingresso al parco alle ore 18. Il biglietto costa 7 Euro; per questi concerti è soppresso l'abituale biglietto serale. Rinfreschi presso il Caffè delle Orchidee. In caso di pioggia i concerti verranno spostati a Castel Pienzenau (5 minuti a piedi da Trauttmansdorff, biglietti solo alla cassa dei Giardini).
em