News
Seduta della Giunta provinciale - Lunedì 8 luglio
Di seguito alcune delle principali decisioni assunte dalla Giunta provinciale nella seduta odierna e illustrate dal presidente della Provincia Luis Durnwalder nella successiva conferenza stampa.
Applicazione del Piano sanitario provincialeLa Giunta provinciale ha discusso oggi l'applicazione del Piano sanitario provinciale 2000-2002 relativamente all'area territoriale. Anche alla luce dell'avvento della ventina di distretti sanitari, si rendono necessarie alcune modifiche all'organigramma delle Aziende sanitarie - come ha spiegato il presidente Durnwalder - per perfezionare la struttura del settore sanitario, parallela a quella del settore amministrativo. Il settore sanitario va articolato nell'area ospedaliera e in quella territoriale: il Piano prevede inoltre che nell'area territoriale delle Aziende venga istituita la Direzione territoriale, da cui dipendono tutti i servizi sul territorio, compreso il Servizio di medicina di base la cui unità tecnico-funzionale è rappresentata dal distretto sanitario. Oggi la Giunta ha approvato lo schema di applicazione relativo alla Direzione territoriale che prospetta le figure del direttore medico del territorio, del dirigente infermieristico e di quello amministrativo, sempre riferiti all'area territoriale; Per quanto riguarda il Servizio di medicina di base, analogo schema di applicazione del Piano prevede l'istituzione del coordinatore medico del distretto sanitario, del coordinatore infermieristico e di quello del Servizio amministrativo.
Nuovo Pacchetto famiglia
La Giunta ha avviato oggi la discussione, che sarà approfondita in autunno, sul complesso di misure sociali necessarie a sostegno della famiglia e delle mutate esigenze di genitori e figli. Tra i punti da affrontare, quelli relativi ai servizi all'infanzia per bambini da 0 a tre anni, i nidi aziendali, le necessità delle madri lavoratrici. Si impongono una verifica e una revisione del cosiddetto Pacchetto famiglia per monitorare tutte le opportunità legate ai mutamenti della società e per individuare le priorità dei provvedimenti da assumere. "La Giunta provinciale - ha specificato Durnwalder - vede con favore un forte aumento dell'assegno familiare". Si punta a creare un Pacchetto coordinato interessando Regione, Provincia e Comuni. Oggi il Presidente ha chiesto agli assessori provinciali coinvolti di presentare entro settembre specifiche proposte operative, così da poter dedicare al tema una apposita seduta di giunta in autunno.
Giovedì del cittadino
Tutti gli uffici provinciali altoatesini saranno aperti per l'intera giornata del giovedì, la mattina fino alle 12.30, nel pomeriggio con orario 14-17.30. Si tratta dell'iniziativa di servizio denominata "I giovedì del cittadino", pensato per agevolare il rapporto tra ente pubblico e cittadini, che in quel giorno della settimana avranno la certezza di trovare funzionari a loro disposizione per sbrigare le pratiche e fornire le informazioni richieste. Oggi la Giunta ha approvato il progetto, che riguarderà anche gli uffici pubblici del Comune di Bolzano, che aveva promosso l'idea e con cui è stato trovato l'accordo di massima. Per quanto riguarda l'adesione degli uffici statali, il presidente Durnwalder ha annunciato che il Commissariato del governo si sta facendo parte diligente per attivare in questo senso anche la loro collaborazione.
Polizza assicurativa della Provincia
L'esecutivo ha fatto il punto sulla questione dell'assicurazione per responsabilità amministrativa dei funzionari e del personale della Provincia e degli enti provinciali. La decisione di limitare la copertura assicurativa ai casi previsti per legge si è rivelata giusta. Dopo l'anno di prova introdotto dalla Giunta per verificare la convenienza di non stipulare anche un'assicurazione verso terzi, optando invece per il pagamento di volta in volta dei danni amministrativi arrecati, si è potuto constatare che nel 2001 la Provincia ha versato 13.276 € per i 18 casi di danneggiamento verificatisi nelle attività non assicurate. L'anno precedente, con le alte polizze ancora stipulate, aveva fatto registrare un esborso di circa 550mila €. Nell'anno di prova si è risparmiato pertanto circa un miliardo delle vecchie lire. La Giunta ha deciso di confermare tale modalità e ha anche fissato l'iter procedurale nei casi di denuncia alla Corte dei Conti di fatti che possono dare luogo a responsabilità amministrative: la delibera precisa quali figure dell'ente pubblico sono chiamate ad effettuare la denuncia, a seconda dei vari livelli di responsabilità.
2003 Anno dei portatori di handicap
Il 2003 è stato proclamato dall'Onu anno dedicato ai portatori di handicap e oggi la Giunta ha deciso di insediare una commissione, in cui siano rappresentati gli uffici e gli organismi che si occupano del settore, per elaborare proposte di iniziative da realizzare nel corso del prossimo anno. La presidenza della commissione sarà affidata all'Assessorato provinciale al Servizio sociale.
Conguaglio a Trenitalia
Il presidente della Giunta provinciale si è quindi soffermato sul trasporto locale, facendo specifico riferimento a Trenitalia SpA e al relativo conguaglio per l´esercizio 2001. La Giunta provinciale ha deliberato di corrispondere a Trenitalia l'importo di 4,514 milioni € quale conguaglio compensativo degli obblighi tariffari per l'esercizio 2001, che garantiscono agli utenti poter circolare sui treni con la stessa carta valore usata sugli autobus pubblici.
Membri della Provincia nella Fondazione "Haydn" e nella biblioteca "Tessmann"
La Giunta ha infine nominato i membri del Consiglio di amministrazione (eletti quali rappresentati della Provincia autonoma di Bolzano) della Fondazione "Orchestra sinfonica Haydn di Bolzano e Trento": sono Franz von Walther e Alfons Gruber per il gruppo linguistico tedesco, Aldo Boninsegna per il gruppo linguistico italiano. Nominato anche un revisore dei conti nella persona del ragionier Walter Seidner.
Nominati anche i membri del Consiglio di amministrazione della Biblioteca "Tessmann"; si tratta di August Ploner-Bernard, Georg Mühlberger, Friedrich Schmidl, Isidor Trompedeller e Maria Cristina Senoner. I membri eletti invece a far parte del Comitato scientifico della Biblioteca Tessmann sono Josef Ties, Volker Klotz, Benno (Christian) Malfer e Cristine Roilo. Revisori dei conti effettivi sono Lorenz Egger, Armand Mattivi e Oswald Mussner.
pf