News

Pronti a settembre il liceo scientifico di Vipiteno e il raccordo tra la Ss12 Brennero e la Ss 508 Val Sarentino-Passo Vizze

Lodi ma anche qualche piccola critica ieri pomeriggio (lunedì 8 luglio) da parte dell´assessore provinciale ai Lavori pubblici Florian Mussner nel corso dei sopralluoghi effettuati a Vipiteno al nuovo liceo scientifico in lingua tedesca e al raccordo tra la Ss12 Brennero e la Ss 508 Val Sarentino-passo Vizze.

Una struttura "unica", formidabile, peraltro leggermente sovradimensionata rispetto all'attuale numero degli studenti. Questo il commento dell'assessore provinciale ai Lavori pubblici Florian Mussner nel corso del sopralluogo al nuovo liceo scientifico in lingua tedesca di Vipiteno. Sempre ieri Mussner ha effettuato ancora nel territorio di Vipiteno il sopralluogo del raccordo tra la Ss12 Brennero e la Ss 508 Val Sarentino-Passo Vizze. L'assessore si è dichiarato "molto impressionato" dall'opera, anhe se i lavori si sono forse protratti troppo. Da qui la promessa del progettista e direttore dei lavori Fulvio Pisetta di portare a completamento le opere mancanti entro il mese di settembre 2002.

Tornando al liceo scientifico, l'assessore Mussner è stato informato sulla genesi della scuola e sullo stato dei lavori del raccordo dal vicesindaco di Vipiteno Andreas Leitner e dal coordinatore unico, architetto Josef March. Il nuovo liceo, costato 16 milioni di Euro, è il risultato del progetto degli architetti meranesi Höller & Klotzner, progetto che si è imposto, nel relativo concorso provinciale indetto nel 1995, su una rosa di 23 candidati. Proprio l'architetto Klotzner ha informato, insieme al collega Lusser, delle dimensioni della struttura (34 mila metri cubi). La scuola, ha spiegato, ha dieci aule normali e dodici speciali, un appartamento per il custode nel sottotetto, sale per il personale scolastico a piano terra e una biblioteca. Potrà facilmente dotarsi, se lo si riterrà opportuno, di una piccola caffetteria.

Il tratto-classi è realizzato in cemento a vista e intonaco, la parte a nord, con i tre blocchi funzionali, è rivestita in legno. L'acciaio (con pareti in vetro) è stato riservato all´androne d´entrata. La facciata sud, inclinata, consente la presenza, al piano superiore, di aule più grandi di quelle sottostanti. Gli stessi vetri di dimensioni doppie rispetto al normale fungono da impianto di riscaldamento utilizzando il sistema del risparmio energetico. Il corpo del liceo si chiude in direzione sud. Sotto la struttura è stato realizzato un garage interrato che conta 124 posti macchina. Sopra il garage è prevista la creazione di un parco pubblico che potrà servire come zona-ricreazione per gli studenti. La consegna dell´immobile è prevista per il mese di settembre 2002. I lavori per la costruzione della scuola sono stati eseguiti dal consorzio di ditte "Scientifico 18 S.c.a.r.l." "Costruzione unica, fantastica" ha detto l´ assessore, "peraltro - ha aggiunto - sono del parere che in relazione all´attuale numero degli studenti sia stato progettato in modo piuttosto grandioso".

Al sopralluogo del nuovo raccordo stradale hanno preso parte sempre lunedì 8 luglio anche il direttore di ripartizione Alois Stadler, l´ex sindaco di Vipiteno Johann Pupp e il vicesindaco di Vizze Peter Delueg. Il nuovo raccordo tra la statale del Brennero e la Ss Val Sarentino-Passo Vizze è stato pensato per collegare in modo adeguato la Val di Vizze e la Val d´Isarco. La realizzazione del progetto si è trascinata peraltro per anni. L´inizio dei lavori si fa risalire al settembre 1999 ad opera della ditta Riva Ag di Mojano (Udine). Il progetto originario ha subito variazioni di ogni tipo, tra cui tecniche. Prima della variante il traffico veniva costretto entro uno stretto sottopasso sopra la linea ferroviaria che noneranemmeno in grado dicontenere contemporaneamente due auto. Questo stesso sottopasso è stato riciclato in passaggio pedonale. Per gli automezzi è stato realizzato un nuovo sottopasso ferroviario. Per il nuovo raccordo sono staiti realizzati anche due ponti sull´Isarco, uno relativo alla strada principale e un secondo per l´accesso alla zona industriale. Costo totale dell´opera (con le varianti): 4,3 milioni di Euro. "I lavori verranno portati a termine nel settembre 2002" ha promesso il progetttista e direttore lavori ingegner Fulvio Pisetta. Sono in corso di realizzazione ancora alcune piccole opere di completamento.

EM