News
Sociale, in autunno tante opportunità per aggiornarsi
È stato pubblicato il vademecum dei corsi proposti dal Servizio sviluppo personale del Servizio sociale della Provincia per il prossimo autunno. Venticinque proposte destinate agli operatori del settore e ai volontari, che spaziano tra l´educazione e il diritto, la comunicazione e la terapia, il gioco e l´assistenza.
Venticinque corsi più due paginette di informazioni e suggerimenti mirati ad ulteriori approfondimenti: questo il contenuto dell'opuscolo pubblicato dall'assessorato provinciale al Servizio sociale e curato nello specifico dal Servizio sviluppo personale. Nella premessa al volumetto, l'assessore Otto Saurer sottolinea come gli "incontri informativi" in esame costituiscano sia "una buona possibilità di ampliare le conoscenze individuali", sia l'opportunità di "prepararsi a nuove sfide professionali".Il tutto nell'ottica di una sempre piu forte professionalità, di tanta creatività e di un grande spirito di gruppo. Per il servizio sociale, ribadisce sempre Saurer, "il gioco d´insieme è di grande importanza" ed alcune esperienze già messe in pratica - afferma - lo dimostrano. Punti chiave dell'offerta risultano essere in sintesi "qualificazione della dirigenza a livello intermedio, incremento delle competenze di consulenza, documentazione e valutazione del lavoro sociale" nonchè risoluzione di problematiche relative alla famiglia, ai minori e agli anziani. Da non dimenticare il nodo-interculturalità.
Venendo nel dettaglio all´opuscolo, la prima parte è dedicata al rapporto adulti-bambini e al relativo lavoro sociopedagogico. Si passa quindi poi al problema-handicap, agli interventi anticrisi, all´informazione su nuove norme. Il vademecum affronta poi (sempre sotto l'aspetto della formazione di nuovi operatori) i problemi dell´immigrazione, della terza età, dei problemi psichici, del "burn-out" lavorativo, proponendo ulteriori offerte di consulenza, tra cui quella sulla sessualità. Fra i temi ancora in esame, anche riabilitazione psicosociale, adozione, informazione giuridica, oltre a vari incontri con l´autore. Per ogni corso menzionato, sotto il coordinamento del direttore di Ripartizione Karl Tragust, sono indicati in modo chiaro destinatari, obiettivi, contenuto, relatore/trice, luogo, orario e durata, termini e quote per l´iscrizione, direttore/trice e lingua in cui gli incontri si svolgono.
Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere al Servizio sviluppo personale a Bolzano (Corso Libertà 15), tel. 0471 411 515, e-mail: www.provincia.bz.it/servizio-sociale/01
EM