News
Durnwalder: le richieste di montagna e agricoltura al simposio UE a Bruxelles
Questa sera nella sede di Bruxelles del Parlamento europeo il presidente della Provincia Luis Durnwalder è intervenuto all'importante simposio promosso dal Parlamento europeo e dedicato allo spazio alpino e all'agricoltura di montagna.
L'illustrazione di una strategia politica efficace, che ha permesso di evitare lo spopolamento delle montagne altoatesine: attorno a questo aspetto è ruotata la relazione del presidente Durnwalder a Bruxelles, invitato a parlare davanti ai commissari europei, ai membri del Parlamento Ue e a decine di operatori europei del settore agricolo. L'occasione è stata fornita dalla grande manifestazione dedicata al tema della multifunzionalità nella nuova Europa, ospitata nella sede belga del Parlamento europeo e promossa dallo stesso organismo congiuntamente al Forum ecosociale austriaco e al ministero bavarese all'Agricoltura e alle Foreste.Durnwalder si è soffermato sul significato della multifunzionalità dell'agricoltura di montagna nell'arco alpino e sul suo ruolo a livello sociale, economico e di politica culturale. Quale risultato positivo della politica a lungo termine della Provincia a sostegno dell'agricoltura montana nelle valli altoatesine, il presidente Durnwalder ha citato la permanenza in quota dei nuclei familiari e dunque l'aver evitato l'esodo in massa dalla montagna. L'impegno contro lo spopolamento ha così fatto risollevare alcune valli economicamente penalizzate, portate ad esempio da Durnwalder. "In questo senso - ha ribadito davanti al Parlamento Ue - risulta sempre più necessaria una politica agricola lungimirante a livello europeo, che rispetti e favorisca in maniera adeguata le aree più penalizzate ma che allo stesso tempo lasci ai singoli Paesi lo spazio di manovra necessario per portare avanti la propria strategia."
A margine del simposio il presidente Durnwalder si è incontrato con il Commissario Ue alle Politiche agricole, l'austriaco Franz Fischler, e con il ministro bavarese Josef Miller per approfondire le questioni più urgenti del settore, dal futuro regolamento delle quote latte alla politica di qualità dei prodotti, dagli incentivi al mondo rurale alle conseguenze per l'agricoltura dell'allargamento ad Est dell'Unione. Durnwalder si è informato anche sui possibili effetti che potrebbero avere in Alto Adige la riforma della politica agricola comunitaria proposta oggi da Fischler.
Domani mattina (giovedì 11) sempre a Bruxelles è in programma l'incontro di Durnwalder con il presidente della Commissione Ue Romano Prodi.
pf